![]()
|
|||
| |||
Il BookCrossing Ovvero l'arte di far circolare i libri in libertà Di Anna Cosseddu
|
|||
“bookcrossing
the practice of leaving a book in a public place to be picked up and read by others, who then do likewise.” tratto dal Concise Oxford English Dictionary, edizione 2004 ![]() I libri sono oggetti interessanti, forti, capaci di suscitare emozioni e regalare sogni. E allora perché relegarli al chiuso delle nostre case, magari dimenticati, impolverati e destinati a non essere più letti da nessuno per molti anni? Perché invece non permettere loro di essere liberi, vivi, di portare altrettante emozioni e sogni ai tanti sconosciuti in giro per la città? I “BookCrosser” liberano i libri, li abbandonano in un luogo pubblico e poi ne seguono gli spostamenti attraverso gli avvistamenti che gli altri BookCrosser segnalano on line. Ogni libro è dotato di un'etichetta con il disegno di un libro che cammina, e della scritta “Buongiorno, leggimi e abbandonami ancora! ”. Così si capisce che non è stato perduto, ma semplicemente abbandonato perché altri potessero conoscerlo. Attraverso un codice unico e personale poi, il libro diventa riconoscibile e rintracciabile, ad ogni suo ritrovamento può essere segnalato, recensito e naturalmente liberato nuovamente, perché il ciclo ricominci. Ogni iscritto alla comunità riceve via mail tutte le segnalazioni di avvistamenti dei propri libri “liberati”, e può virtualmente e romanticamente seguirne viaggi ed esperienze. In Italia i partecipanti finora registrati sono 14.783. In testa la Lombardia, con 4.017 BookCrosser attivi, seguita da Lazio (2.457), Emilia Romagna (1.457) e Piemonte (1.226). Tutte le regioni contano comunque moltissimi libri abbandonati, può essere divertente cercare quanti e quali sono partiti dalla nostra regione utilizzando il link http://www.bookcrossing.com/members/italy. Per avvicinarsi invece a questa comunità attraverso istruzioni e informazioni in italiano, forum di discussione e il famosissimo e utilissimo “bignami del BookCrosser italiano”, sono nati tanti siti, tra i quali: rinaldiweb.it, storicamente il primo e più completo sito italiano ed europeo, bookcrossing-italy.com, mirror di bookcrossing.com, il sito principale da cui tutto ha avuto inizio (in inglese), e bookcrossingitalia.cjb.net, un sito elegante, di facile consultazione e costantemente aggiornato. Infine i libri si scambiano anche via radio, grazie all'iniziativa della trasmissione Fahrenheit, in onda su Radio 3, che raccoglie segnalazioni e avvistamenti tramite telefono e mail, e mantiene costantemente aggiornati i propri ascoltatori durante la trasmissione e attraverso il proprio sito internet. Argomenti: #book-crossing , #leggere , #libro Leggi tutti gli articoli di Anna Cosseddu (n° articoli 34) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.894.999 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |