![]()
|
|||
| |||
Viaggiare ... in bici Pedalando in Val di Fiemme Di Daniela Radici
|
|||
![]() Cinque milioni di piante di abete rosso su undicimila ettari di foreste tra i 900 e i 2000 metri di quota, i monti di porfido del Lagorai, le pareti dolomitiche del Latemar e delle Pale di San Martino: è la Val di Fiemme, tratto mediano del corso del fiume Avisio, che nasce al passo Fedaia e si getta nell'Adige presso Trento. Universalmente conosciuta come paradiso dello sci, questa ampia vallata dolomitica riserva anche ai patiti della bicicletta una grande varietà di escursioni. ![]() Per chi non vuole fare fatica o vuole portare con sè tutta la famiglia: la pista ciclabile che va da Molina a Predazzo, sulle tracce del vecchio trenino... Perfino per chi non ha la bicicletta... moltissimi sono i punti-noleggio a prezzi contenuti! Un bel giro ad anello di circa 40 chilometri, che consiglio a chi abbia un poco di allenamento e una bici con cambio e copertoni robusti, è quello che parte da Daiano, scende a Carano lungo la strada provinciale della Paoletta e, dopo l'incrocio con la S.S.48 delle Dolomiti, raggiunge il delizioso piccolo borgo agreste di Aguai. Qui un agriturismo ricavato ristrutturando un vecchio maso ci accoglie per una pausa golosa! Siamo nella pittoresca Val Predaia, percorsa ![]() ![]() Cavalese merita una visita non affrettata: capoluogo fiemmese fin dal Medioevo, fu per secoli luogo di villeggiatura estiva dei principi-vescovi trentini. Il Palazzo della Magnifica Comunità (secolare istituto che amministra l'ingente patrimonio boschivo) ha un'imponente facciata affrescata ed è sede di un museo che custodisce, oltre ad antichi documenti, una notevole raccolta di dipinti. ![]() Al di la dell'ampio fondovalle, all'imbocco della Val di Stava, il paese di Tesero, nelle cui caratteristiche "corti" vengono allestiti ogni inverno i tradizionali presepi. A Panchià, nei pressi del Maso Carana, ammiriamo il caratteristico ponte coperto, costruito interamente in legno, che attraversa l'Avisio; noi ci manteniamo ancora sulla sponda sinistra fino a Ziano, dove inizia la seconda parte dell'anello, più impegnativa. Raggiungiamo la zona alta di Panchià pedalando sulla strada interna, parallela alla statale; prendiamo quindi il sentiero n.68, che sale nel bosco fino alla località Bossedel, sopra Tesero. Da qui scendiamo al paese, dove imbocchiamo la strada per Pampeago fino al ponte sul rio Stava, nei pressi del campo sportivo. A sinistra, una stradetta sterrata risale fino alla grande antenna e quindi un sentiero piuttosto ripido conduce ai masi Zanon e Voiola. Subito dopo, incrociamo la strada forestale che aggira il Monte Cucal; la prendiamo svoltando a sinistra e, mentre si apre davanti a noi il magnifico scenario della bassa Val di Fiemme, pedalando senza fretta tra i prati scendiamo verso Varena e quindi Daiano, nostro punto di partenza. Argomenti: #bici , #bicicletta , #trento , #turismo , #val di fiemme Leggi tutti gli articoli di Daniela Radici (n° articoli 43) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.877.325 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |