|
|
Anno II n° 16 del 21/09/2006 IL MONDO - cronaca dei nostri tempi |
|
L’Amore che cambia: nuovi stili di vita della coppia italiana
I fidanzati d’Italia aspettano 5 anni e sperimentano la convivenza prima del matrimonio, e dalla rete arriva la moda del 'couple-surfing'
Di Sara Giostra
|
|
Si dice che il tempo renda diverse le persone, il carattere, i gusti e le abitudini. Se poi le persone sono due innamorati e vivono insieme la vita di coppia, allora è anche la coppia a subire le trasformazioni quando si discute di amore, convivenza, matrimonio, famiglia, lavoro e tempo libero. Cambia la durata del fidanzamento e del matrimonio, si consolida la convivenza prematrimoniale, e i figli? Se ne desiderano al massimo due.
![]() Secondo tale indagine il periodo del fidanzamento prima di pronunciare il fatidico “si” è quasi raddoppiato rispetto al passato: negli anni Sessanta il fidanzamento durava 3 anni, mentre oggi si protrae in media per 5 anni. La parola d’ordine sembra essere quella della convivenza prematrimoniale. La coppia preferisce aspettare prima di convolare a nozze e magari conoscere meglio il proprio partner , perciò sceglie di sperimentare una convivenza che in qualche modo anticipa il modello matrimoniale e si configura sempre di più come un periodo di prova: il 60,5% dei coniugi lo ha fatto «perché la vita in comune ha confermato che potevamo sposarci». La durata varia a seconda che si tratti del primo matrimonio (un paio di anni), o rispetto ad una seconda esperienza alle spalle (quattro anni). Le percentuali dimostrano che la convivenza prematrimoniale è diventata una tradizione ormai consolidata. Se solo l'1,4% dei matrimoni celebrati prima del 1974 era stato preceduto da una convivenza, tale quota raggiunge tra il 1999 e il 2003 il 25,1%. Negli anni, insieme agli stili di vita, sono cambiati anche i luoghi che favoriscono l’incontro dei partner. L’amore della vita non abita più nella porta accanto o nel vicinato, né lo si incontra più in case di amici o parenti e in occasione di feste di paese. Così accadeva per i nostri genitori o i nostri nonni, invece per le persone sposate negli ultimi dieci anni il colpo di fulmine scatta nelle feste tra amici anche a casa di conoscenti o parenti, o per il nostro collega di lavoro, a seguire la discoteca, la strada, e infine i luoghi delle vacanze e dello studio. Ma sarebbe opportuno riflettere sul perché diventa così difficile oggi mettere su famiglia, costruirsi una casa o vivere serenamente la vita matrimoniale. Il 42,7 % ritiene che sposarsi possa significare un peggioramento della situazione economica. L’ostacolo principale è trovare un lavoro per entrambi e anche quando il lavoro c’è non è detto che sia sicuro e duraturo. Le spese per sostenere una famiglia sono onerose: mutuo per la casa o canone di affitto, acquisto dei mobili, bollette di luce gas e telefono che negli ultimi anni hanno registrato un rincaro. L’autovettura è necessaria per spostarsi e per lavorare e anche in termini di manutenzione e assicurazione costituisce una spesa ineliminabile. Di qui potremo aggiungere un interminabile elenco di costi ulteriori che comporta la crescita di un figlio dall’età infantile a quella adulta (si pensi alle tasse per poter frequentare gli studi, i libri di testo e l’Università), senza scordare i rincari dei beni alimentari e in generale del costo della vita dovuto all’aumento del tasso di inflazione nel nostro paese. Riflettiamo anche sui fattori personali e del rapporto tra i due sessi all’interno del matrimonio. Anche la libertà e l’indipendenza viene meno quando si è sposati. I partner svolgono assieme molte attività, soprattutto nel tempo libero: fare la spesa, passeggiare, andare a trovare amici o parenti. Naturalmente cambia anche la gestione del tempo libero quando si decide di crescere un figlio. Il gioco e le uscite con i figli sono le attività che coinvolgono prevalentemente la coppia , per il 19,7% delle coppie non coniugate l’avere o meno un figlio è motivo di discussione. La maggioranza delle donne che vivono in coppia (55,6%) vorrebbe avere due figli. Ma chi si prende davvero cura dei figli e della casa? Le donne anche se lavorano. Il 77,7% delle mogli è soddisfatta della suddivisione del lavoro domestico con il partner. Nonostante l’ottimismo la donna fa fatica a conciliare lavoro/vita privata e soprattutto stretta tra tutti questi impegni non trova spazio per vivere il proprio tempo libero, sia perché i servizi socio-assistenziali scarseggiano nel dare risposta ai genitori lavoratori, e sia perché tra le pareti domestiche gli uomini stentano a sganciare loro stessi e le donne da vecchi stereotipi. Da questo quadro generale emerge la tendenza ad essere fidanzati di lungo corso, una convivenza sicura e un matrimonio in forse. Ma se non vogliamo farci mancare proprio niente ecco l’ultima novità per “gli innamorati del web”. Si chiama couple-surfing è l'abitudine di navigare in coppia condividendo la propria vita digitale ognuno dal proprio pc. A quanto pare innamorarsi e conoscersi tramite internet non è più, ormai da molto tempo, una novità. È sufficiente avere un pc con connessione alla rete e scrivere ed ecco che il virtuale si colora di reale: l’invio di messaggi istantanei permette agli innamorati di scambiarsi i loro pensieri e i link preferiti , di comunicare ognuno i propri interessi, di corteggiarsi e quando capita anche di litigare. E se lo desiderano decidono che musica ascoltare insieme ed in tempo reale, è sufficiente scambiarsi gli mp3 e l’atmosfera romantica è cosa già fatta. Chi non ama internet perché non crede nelle relazioni tramite il virtuale è costretto a ricredersi. Chi è timido ed ha difficoltà ad esporsi invece trova proprio nel couple-surfing la giusta soluzione. A dire il vero questa nuova tendenza a comunicare tramite la rete potrebbe nascondere il disagio di molti: la difficoltà di esprimersi, la paura di esporsi, l’insicurezza e la sofferenza per lo stato di solitudine. Quindi consiglio utile è quello di usare con saggezza la “ rete” . E’ un importante input per conoscere, scoprire e socializzare, ma non scordiamo che dietro il pc ci sono sempre donne e uomini che vivono una vita reale ognuno con i loro pregi e difetti, punti di forza e debolezze. |
|
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato |