![]()
|
|||
| |||
Chi ha paura del lupo cattivo? Di Annamaria Gengaro
|
|||
«Ormai è giunto il tempo di non poter più rinviare una scelta coraggiosa e serena a proposito del nucleare. Non possiamo, infatti, permetterci il lusso di considerarlo un problema tabù...» scriveva Tullio Regge nell’aprile del 2003. Ormai sono passati tre anni, e la situazione ha assunto le connotazioni dell’urgenza. Ormai non si parla più di tempo, perchè è indispensabile ed urgente prendere in considerazione la scelta di un piano energetico che coinvolga anche il nucleare. Nucleare... il lupo cattivo... Ma è poi così cattiva questa tecnologia? «Non chieder mai all’oste se il suo vino è buono» dicono i saggi, così, usando le mie scarse conoscenze nel campo specifico, e la mia indiscutibile logica di “vecchia signora”(e non signora vecchia), ho tentato di dare una risposta alla domanda fatta, basandomi su alcune considerazioni: - Le fonti rinnovabili di tecnologia attualmente disponibile non sono adatte alla produzione in larga scala di energia. Fotovoltaico, è un’energia prodotta dalla luce solare per trasformazione diretta in elettricità ![]() Il pannello solare, ha una tecnologia diversa dal fotovoltaico, ma che sfrutta sempre il sole, presenta gli stessi problemi e, per entrambi, è essenziale l’esposizione della zona ed il numero medio di giornate di sole. Ok, pur coprendo tutti i tetti di pannelli si può solo diminuire la richiesta energetica, ed abbassare il costo familiare del Kw/h, ma non soddisfare tutte le necessità; L’eolico? ![]() In ogni caso, pur sfruttando queste fonti ai limiti del possibile, non sarebbe possibile soddisfare che una piccola parte delle necessità energetiche. Il geotermico, del quale non ho che poche e superficiali informazioni in merito alla tecnologia,ed al rendimento. Per ora l’energia viene prodotta da centrali idroelettriche, a carbone o ad idrocarburi (petrolio, suoi derivati, o gas che sia). Le centrali idroelettriche ![]() Le centrali termoelettriche Non considerando il fatto che il carbone non è inesauribile (si sostiene comunque che ce ne sia abbastanza) la sua combustione finisce in biossido di carbonio (che contribuisce ad aumentare l’effetto serra), biossidi di zolfo (che poi, con l’acqua e l’ossigeno atmosferico aumentano il grado di acidità delle piogge, problema che oggi è possibile, con tecnologie apposite, risolvere, abbassando il tenore di zolfo nel carbone, naturalmente con un aumento del costo d’impianto), e di ossidi di azoto che danno lo stesso problema di quelli di zolfo (anche per queste centrali lo smaltimento delle scorie mi risulta essere un problema). Idrocarburi A partire dal metano tutti gli idrocarburi sono formati di carbonio, idrogeno ed in parte, da zolfo, azoto ed ossigeno, e questo vuol dire che durante la combustione danno gli stessi prodotti delle centrali a carbone, naturalmente in percentuali diverse a seconda del combustibile e della purezza dello stesso. Nota rilevante da sottolineare è che per gli idrocarburi c’è l’estrazione, il trasporto, la trasformazione, ed anche la dipendenza da situazioni socio-politiche a dir poco preoccupanti, che incide sui costi e sulla sicurezza degli approvvigionamenti. Eccoci quindi giunti al “Lupo Cattivo”, che spaventa per i suoi passati disastri: il nucleare Già! Cernobyl, Three Mile Island… L’industria ha imparato la ![]() Mi sono impegnata nella decifrazione di articoli scientifici che descrivono le nuove tecnologie, e ne sono rimasta affascinata, sia per la “genialità” delle innovazioni, che per la semplicità di alcune soluzioni, nel campo della sicurezza. Nei reattori attualmente in funzione, il combustibile nucleare è fatto da barre, formate da pastiglie, del diametro di una monetina, di ossido di uranio debolmente arricchito, rivestite di una lega di zirconio. Nel nocciolo del reattore ci sono circa 200 elementi, separati da barre di controllo estraibili, costituite da materiale che modera la reazione per assorbimento. Il raffreddamento è ad acqua pressurizzata a contatto con il nocciolo. Il combustibile nella biglia multistrato è a contatto diretto con uno strato di carbonio poroso, un secondo di carbonio pirolitico (ad alta densità) un rivestimento di carburo di silicio ad alta resistenza, che ha la funzione di trattenere i prodotti di fissione in caso di innalzamento accidentale della temperatura uno strato finale, sempre di carbonio pirolitico. Il raffreddamento avviene per mezzo di un gas inerte, l’Elio, naturalmente sotto pressione, e con un circuito studiato in modo che non venga a contatto con l’esterno. Il rendimento calorico è migliore, l’ingombro è decisamente minore, (centrali più piccole) e la produzione di scorie decisamente inferiore. Questo abbatte anche i costi d’impianto. Ci sono poi anche nuove tecnologie per il riciclaggio del combustibile, che garantirebbero una diminuzione della quantità di materiale da stoccare. Devo dire, a questo punto che, come tutti i “lupi”, se adeguatamente rispettato, anche questo non è poi così cattivo come sembra. Infatti il problema che io vedo è proprio nel rispetto delle norme di sicurezza. L’acqua non è pericolosa, ma il disastro del Vajont è avvenuto per errore umano di sottovalutazione dei rischi. E l’effetto serra, legato alla somma di incendi boschivi, scarichi industriali, scarichi domestici, scarichi dei mezzi di trasporto ed altro, è arrivato a limiti preoccupanti per la sottovalutazione dei rischi a lungo termine. Allora, mi devo fidare di più degli stranieri o dei miei compatrioti? Quale scelta è adeguata dunque? Una corretta politica di eliminazione egli sprechi potrebbe certo aiutare, ma non risolvere il problema dovuto all’aumento di dipendenza dalla corrente. Pur non essendo un’economista, so che se voglio far fruttare i miei miseri risparmi senza correre troppi rischi, non devo metterli tutti nello stesso campo, ma devo differenziare gli acquisti, così da bilanciare eventuali errori di valutazione del prodotto. Questo penso si debba fare anche nel campo della produzione energetica, cioè differenziare, senza abbandonare alcuna fonte, nucleare compreso. Perché, ripeto, il nostro futuro è sempre più legato alla richiesta energetica e, sfruttando il più possibile le fonti rinnovabili per l’uso civile, con qualche “lupo debitamente addestrato” posizionato in luoghi scelti da un’accurata strategia che gli affianchi fonti rinnovabili, sono convinta che si potrebbe avere un futuro tranquillo, senza ricatti ed in sicurezza. Argomenti: #energia , #energia alternativa , #energia pulita , #energie rinnovabili , #eolico , #fotovoltaico , #geotermico , #idroelettrico , #nucleare , #petrolio , #sociale , #termoelettrico Leggi tutti gli articoli di Annamaria Gengaro (n° articoli 8) |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.883.859 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |