![]()
|
|||
| |||
Mostra all’Atelier Giuseppe Rivadossi L’IMMAGINE PRIMARIA - Sculture e Strutture quotidiane dell’abitare Da 17 dicembre 2006 al 31 gennaio 2007 a Nave in provincia di Brescia Di Serena Bertogliatti
|
|||
Strutture dell’abitare quotidiano a prova d’autore. Contenitori e custodie per oggetti d’uso quotidiano, perizia artigiana e tecnologica a braccetto per ideare e realizzare opere rigorosamente in legno per un concetto di casa quale spazio della memoria e nido dell’anima. Ma soprattutto: immagini archetipe che richiamano la vita di ogni uomo. E quindi: l’arco del cielo, la linea dell’orizzonte, la verticalità della persona, la maternità. ![]() Nelle immagini primarie che proponiamo c’è l’antico concetto dell’unità dell’esistente che dobbiamo ritrovare come senso dell’appartenenza, fondamento di un nostro atteggiamento di riconoscenza e di amore con il mistero della vita (Giuseppe Rivadossi docet). In questa recente evoluzione poetica del lavoro dell’artista di Brescia non vi sono formalismi ma la semplice intenzione di aderire alla vita: la ricerca della perfezione nella realizzazione è basata sulla profonda convinzione che il costruire è servizio atto all’uomo e che la casa è il primo spazio per la vita, nella sua dimensione sociale e interiore. Dietro la creazione di ogni struttura c’è il controllo completo di ogni dettaglio e un accurato studio del disegno, delle dimensioni e dello spazio, perché ogni struttura andrà ad occupare uno spazio abitativo domestico. Una mostra, dunque, che vuole celebrare il legame imprescindibile dell’artista con una materia viva come il legno, proiettando il visitatore nelle sue opere e nel suo significato più ancestrale. Mostrare la sacralità del lavoro, la pulizia di ogni aspetto, la linearità di opere che seguono un pensiero ben preciso, la continua ricerca dell’immagine primaria dello spazio interno e dell’essenzialità di ogni struttura abitativa. ![]() Tutte opere che si presentano come vere e proprie sculture, ideate e costruite ![]() Accanto alle nuove strutture e ad alcuni masterpieces della storia dell’atelier di Giuseppe Rivadossi, la mostra presenta un importante nucleo di venti sculture, ultima tappa di un percorso poetico cominciato nel 1948 cui Rivadossi si dedicò ancor prima di creare architetture per l’abitare. Venti sculture dedicate alla figura della donna-madre, custode principe della vita di ognuno di noi. Forme femminili prive di movimento, di gestualità alcuna, sedute o in piedi, comunque sempre frontali nell’accogliere la vita che si schiude. All’inaugurazione della mostra è stato presente Vittorio Sgarbi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Giovanni Gazzaneo, coordinatore “Luoghi dell’Infinito”, e l’architetto Carlo Bassi. Il catalogo della mostra è edito dall’atelier Rivadossi con testo di presentazione di Vittorio Sgarbi. Atelier Giuseppe Rivadossi Via Monte Conche 10/b - Nave (BS) Apertura al pubblico:lunedì – sabato 10.00-12.00/ 15.00-19.00 Per informazioni 030-2532773 www.rivadossi.net info@rivadossi.net Argomenti: #arte , #arte contemporanea , #brescia , #mostra , #nave , #rivadossi , #scultura Leggi tutti gli articoli di Serena Bertogliatti (n° articoli 43) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.877.405 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |