![]()
|
|||
| |||
Viaggiando in bicicletta Un settimana nella Sicilia Occidentale Di Daniela Radici
|
|||
Non ancora sfiorata dal turismo di massa che ha invaso altri lidi isolani, la Sicilia Occidentale -che comprende le province di Palermo e Trapani- è ideale da esplorare in bicicletta anche d’inverno (i mandorli fioriscono a gennaio-febbraio). ![]() Affacciata sul mare in un ambiente tra i più suggestivi dell’intera Sicilia, vede l’inizio del nostro viaggio a pedali l’affascinante Selinunte, città fondata dai Greci in magnifica posizione. E’ l’area archeologica più grande d’Europa, che si visita con guide qualificate. ![]() Il secondo giorno, dopo la visita della cittadina, importante porto peschereccio posto alla foce del fiume Màzaro, pedaliamo tra candide saline scintillanti, mulini a vento e barche ormeggiate di fronte alle isole dello Stagnone. Andiamo in barca all’incantevole Mozia, l’isola che fu collegata dai Fenici alla terraferma con una strada subacquea visibile ancora oggi. E’ proprietà della Fondazione Whitaker –gentiluomo inglese rampollo di una famiglia che commerciò il celebre vino Marsala, grande appassionato di archeologia. ![]() ![]() Ciliegina sulla torta del viaggio è Segesta, con il suo tempio greco del 424 a.C. che ci appare all’improvviso mentre pedaliamo nel paesaggio agreste delle dolci colline fiorite; poco più in alto sorge il teatro di epoca ellenistica, su un colle da cui si gode un panorama stupendo. L’ultimo giorno un breve percorso lungo una linea ferroviaria dismessa ci porta a Monreale, sede straordinaria di capolavori architettonici dell’età normanna. La cittadina costruita su uno sperone di roccia che domina la Conca d’Oro è l’involucro barocco di uno dei gioielli più rari del patrimonio artistico italiano: il Duomo normanno “Bibbia di mosaici dorati”, con il suo chiostro benedettino. Il giro si conclude a Palermo, distesa tra il mare e la corona di monti, fascinosa capitale dei re Normanni, oggi sede della Regione Autonoma e importante porto mediterraneo. ![]() www.Italiainbici.it, tel.035-664460 propone un giro di una settimana nella Sicilia Occidentale con un pacchetto completo di noleggio bici, trasporto bagagli, guida, pulmino al seguito. Argomenti: #bici , #bicicletta , #sicilia , #turismo Leggi tutti gli articoli di Daniela Radici (n° articoli 43) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.652.800 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |