![]()
|
|||
| |||
Viaggiare in bicicletta In bici alle Gole del Verdon, nelle Alpi Provenzali Di Daniela Radici
|
|||
Al dipartimento delle Alpi Provenzali, uno dei più grandi e meno popolati di Francia, si può arrivare dall'Italia attraverso i passi Monginevro o Maddalena oppure dal confine di Ventimiglia, uscendo poi dall'autostrada a Draguignan.
![]() All'uscita dal canyon (tutelato fin dal 1977 dal Parco Naturale Regionale) forma il lago di Sainte Croix, costeggia l'altopiano di Valensole e dopo la foresta di Vinon confluisce nelle acque della Durance: in totale il fiume Verdon (che deve il suo colore verde intenso alla grande quantità di fluoro) copre una distanza di 170 chilometri, scavando nella roccia calcarea strette valli e una lunga successione di profondi canyon, meta prediletta degli amanti dell'arrampicata. ![]() Punto ideale di partenza per raggiungere in bicicletta le Gole del Verdon è Comps sur Artuby (affluente del Verdon). Il paesino, dove c'è un solo confortevole albergo, dista una decina di chilometri dalle strade panoramiche di destra (D 952) e di sinistra (Corniche Sublime D 71): c'è quindi l'opportunità di pedalare gustando panorami mozzafiato sulle Gole e sui campi di lavanda delle colline provenzali. Non ci sono piste ciclabili, ma il traffico è minimo e il fondo stradale buono; un libretto-guida per strade e sentieri è disponibile anche in italiano. Un week-end nella zona consente ai più sportivi di cimentarsi in una specie di triathlon: bici sulle strade panoramiche, trekking nel canyon, nuoto nel Verdon. Il primo giorno si pedala per 25 chilometri per raggiungere da Comps l'Hotel des Cavaliers, dove comincia il sentiero che scende al fiume. La pedalata presenta tratti faticosi, ma panorami fantastici: il Balcon de la Mesla, il Pont de l'Artuby, il Tunnels de Fayet. Legata la bici, si scende per 300 metri di dislivello lungo un sentiero molto ripido: giunti in fondo, è ![]() È possibile seguire il corso del fiume verso valle (il percorso è splendido, ma decisamente impegnativo) per circa un'ora e mezzo per arrivare a "l'Imbut", risalire il sentiero Vidal e tornare a piedi alle biciclette. Il secondo giorno è dedicato alla sponda destra del Verdon: la strada che passa per Trigance per raggiungere il Pont de Soleils è sempre in leggera discesa e ripaga delle salite del giorno prima… Dopo il ponte, si prende a sinistra la strada D952: superato un breve tunnel, si scende verso il Couloir Samson, uno dei punti più stretti delle Gole. Dal Belvedere si raggiunge il fiume per una scalinata, che consente una facile discesa. Da qui parte il famoso sentiero Martel, uno spettacolare sentiero panoramico di 14 chilometri che termina allo Chalet de la Maline, dove un servizio di taxi e pulmini consente un comodo rientro al punto di partenza.
Argomenti: #alpi , #bici , #bicicletta , #francia , #provenza , #turismo , #verdon Leggi tutti gli articoli di Daniela Radici (n° articoli 43) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.885.200 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |