![]()
|
|||
| |||
Draghi e Montezemolo mettono il dito nella piaga Il problema italiano non è dato solo da salari bassi e bassa produttività; è la classe politica che è incapace di governare Di Giovanni Gelmini
|
|||
La spesa pro capite per consumi è oggi più che raddoppiata rispetto al 1970.
La sua crescita si è però fermata negli ultimi sei anni, dopo essere stata pari in media all’1,7 per cento nel corso degli anni Novanta (Fig. 1). Dal 1990 la dinamica dei consumi è stata comunque assai più sostenuta di quella del reddito disponibile, il cui valore pro capite è rimasto sostanzialmente stazionario per tutto il periodo.
![]() Il fenomeno descritto è noto ed è questo che da origine alla recessione strisciante e all’indebitamento delle famiglie, cioè a quel disagio che noi tutti sentiamo. Draghi sviluppa un'analisi complessa dei mutamenti della società italiana, segnala come l’aumento degli anziani e la diminuzione dei bambini nati è un fenomeno legato anche all'insicurezza sul futuro e questo da decenni la pervade. Il lavoro è aumentato se visto come dati di occupazione, ma i redditi salariali sono notevolmente più bassi e quindi questo non porta ad un effettivo incremento dei redditi delle famiglie. Il Governatore della Banca d’Italia afferma quindi: “Occorre che il reddito torni a crescere in modo stabile. La produttività è la variabile chiave. Il recente aumento dell’occupazione si è associato a una minore produttività del lavoro: è diminuito il ritmo di crescita dell’intensità di capitale, sono divenute profittevoli occupazioni a basso valore aggiunto. È mancato il sostegno della crescita della produttività totale dei fattori.- e poi - La politica economica può aiutare il rilancio della produttività e della crescita”. I punti per Draghi sono:
· Una coraggiosa riforma del sistema d’istruzione.
Questo è in sintesi quanto ha detto Draghi e che la stampa ha ridotto a poche parole del tipo “In Italia i salari sono troppo bassi rispetto agli altri paesi dell'Ue” e così si perde in gran parte il senso di un'approfondita analisi dei nostri mali.
Argomenti: #bankitalia , #craxi , #draghi , #economia , #indebitamento , #infrastrutture , #istruzione , #italia , #lavoro , #montezemolo , #pensioni , #politica , #produttività , #sindacati , #stipendio Leggi tutti gli articoli di Giovanni Gelmini (n° articoli 506) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.875.452 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |