![]()
|
|||
| |||
Viaggiare in bicicletta Londra: nuova capitale europea della bicicletta? Di Daniela Radici
|
|||
Visitando Londra si rimane sbalorditi dalla quantità di ciclisti dappertutto, ad ogni ora del giorno e della sera. Da buoni inglesi, rispettosi delle regole (e attentissimi alla propria sicurezza) tutti indossano, oltre al casco e ai giubbetti gialli, lucine ovunque, sulla bici, sugli zaini in spalla, sul cappello: sembra un’invasione di lucciole rosse!
Al contrario di quanto
![]() In pochi anni, grazie al Piano per il Trasporto Sostenibile finanziato con i proventi di una lotteria, la Gran Bretagna si è dotata di una rete di ciclovie che vanno da nord a sud e da est ad ovest, toccando anche la capitale. ![]() In Londra ci sono 300 chilometri di possibilità di pedalare lontano dal traffico: persino in centro, ma soprattutto nella cosiddetta 'green belt', la cintura verde dei sobborghi che sconfinano nel Surrey, nel Kent e nel Buckinghamshire. Le bici viaggiano gratis sulla rete della metropolitana, ma non negli orari di punta e non in tutte le stazioni; particolari facilitazioni (spazi dedicati, rampe di accesso, ecc.) sono previste sulle linee della Rolling Cycleway, linea ferroviaria urbana del nord est di Londra con treni ogni mezzora tutti i giorni. ![]() Chi voglia dedicare, magari nel week-end, qualche ora ad un giro per Londra sui pedali, può noleggiare la bici al 63 New Kings Road (metro Fulham Broadway) oppure al Gabriels Wharf (metro Blackfriars) e ![]() Il primo itinerario, lungo 16 chilometri, inizia presso Stratford High Street (metro West Ham o Plaistow) e segue per 6 km la Greenway lungo un dismesso canale scolmatore del Tamigi costruito nel 1860. ![]() Più avanti si vedono zuccherifici e birrerie, che per i processi di lavorazione utilizzano le acque del fiume. L’itinerario ritorna poi verso nord e termina a Three Mills, la zona degli antichi mulini, dove si può ammirare House Mill, costruito in stile olandese nel 1776 per la molitura dei cereali usati per distillare il whisky. Una delizia per chi ama pedalare nella natura è l’itinerario adatto anche ai bambini che si snoda per 20 chilometri tra Kew, Ham e Richmond: partendo dal ponte di Kew (presso cui si trova l’interessante Museo della macchine a vapore), raggiunge Syon Park e Marble Hill Park, attraversa il Tamigi con il traghetto ciclopedonale di Hammerston (a pagamento: 0,40 la persona e 0,40 la bici). Dopo aver attraversato i giardini di Ham, si pedala in immersione totale nel verde del bosco di Richmond: 11 chilometri di pista riservata a ciclisti e pedoni (che hanno la precedenza, attenzione!) dove sono frequenti gli incontri ravvicinati con daini, cervi e scoiattoli. ![]() Per noleggio bici e informazioni sugli itinerari: www.londonbicycle.com, www.bikepark.co.uk, www.sustrans.org.uk. Argomenti: #bici , #bicicletta , #londra , #turismo Leggi tutti gli articoli di Daniela Radici (n° articoli 43) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.877.607 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |