|
|
Anno IV n° 7 LUGLIO 2008 MISCELLANEA |
|
Luoghi da vedere
I tre “Paradisi in terra” dei principi Borromeo
Può essere quasi un sogno passeggiare in un nuovo Itinerario tutto verde nei giardini storici dei Domini Borromeo sul Lago Maggiore: Rocca di Angera, Isola Bella e Isola Madre
|
|
Dall'8 maggio 2008 è possibile passeggiare attraverso un millennio di storia. E farlo tra i colori e i profumi, le suggestioni dei giardini. Ma non giardini qualunque ma giardini tra i più belli al mondo: quelli dei Principi Borromeo sul Lago Maggiore.
E’ ben noto che l’arte del ideare, creare e far vivere meravigliosi giardini, dei “Paradisi in terra”, è da secoli una passione della principesca Casata. Ora, grazie al circuito denominato appunto “Paradisi in terra”, è possibile ammirare tutti e tre gioielli Borromeo: i Giardini dell’Isola Bella e dell’Isola Madre e quelli della Rocca Borromeo di Angera. E farlo con un biglietto unico, seguendo un preciso itinerario che mette in rete i tre monumenti verdi e le dimore che essi contornano, un itinerario che unisce tre esempi fondamentali della storia del giardino, dal giardino medioevale (Rocca di Angera), al Giardino all’Italiana (Isola Bella) al parco di impronta romantica (Isola Madre). ![]() Il Medio Evo dentro e tutt’intorno L’Itinerario Verde nelle proprietà Borromeo può prendere avvio da uno qualsiasi dei tre siti che in esso sono compresi ma chi voglia rispettare rigorosamente l’ordine del tempo è invitato ad iniziare il suo percorso dalla Rocca Borromeo di Angera, sulla sponda lombarda del Lago. Qui, in un’ala dello storico edificio è allestita una mostra di grande spettacolarità nella quale sono illustrate e ricreate le diverse tipologie di giardini in epoca medievale, traendole da codici e documenti d’epoca. All’esterno della Rocca, a contrappunto e complemento dell’esposizione, i maestri giardinieri di Casa Borromeo, hanno dato il via alla realizzazione di un progetto che, con la gradualità richiesta da una iniziativa di questa complessità, porterà, anno dopo anno, ad aggiungere sempre più esempi di quanto descritto da quegli antichi codici. A ridosso dell’antica Chiesetta della Rocca hanno già messo radice molte specie arbustive descritte dagli antichi maestri: piante medicamentose accanto ad altre ornamentali, coltivate secondo regole e geometrie precise, tutto per ricreare – come era prescritto, un tempo - in terra l’idea del perduto Paradiso. Per completare questo progetto (affidato a specialisti, storici e studiosi delle varietà più antiche) occorreranno ancora degli anni. La scelta è stata quella di rispettare il tempo e l’armonia della natura, senza forzature moderne. ![]() ![]() Il trionfo del Barocco e dell’armonia La seconda tappa è all’Isola Bella, per ammirare l’elegante giardino barocco all'italiana, uno degli esempi più celebri e meglio conservati in Europa. Al giardino, noto in tutto il mondo, è stato appena conferito anche il riconoscimento di “Più bel giardino d’Italia”. La sua costruzione inizia intorno al 1630 quando un conte della Casata decise di trasformare uno scoglio affiorante dal Lago in un luogo di delizie. Il suo successore continuò l’opera e dedicò alla moglie Isabella, “Bella”, l’isola così rinominata. ![]() Nell’insieme da l’idea di un meraviglioso, fantastico vascello di marmo e di fiori che solca le tranquille acque del Lago. Il clima lacustre ha permesso la crescita di una vegetazione ricca di varietà e specie che qui hanno trovato il loro habitat. Fra azalee e rododendri, spalliere di rose, pompelmi e arance amare spiccano le sagome di essenze rare, ormai secolari, qui trapiantate dai quattro angoli del pianeta. Orchidee, piante carnivore, collezioni di piante tropicali trovano rifugio nelle serre realizzate nell’Ottocento, mete anch’esse di visita. Le fioriture ricorrenti da marzo a settembre, che non lasciano mai il giardino privo di colore e di inebrianti profumi, completano il fascino tutto particolare di quest’Isola-giardino. L’Isola Madre La passione botanica e il gusto romantico ![]() Appartiene alla famiglia Borromeo dal 1500. I circa 8 ettari di superficie hanno vissuto notevoli trasformazioni: inizialmente frutteto, successivamente uliveto, agrumeto sino all'attuale Parco Botanico all'Inglese realizzato ai primi dell'800. L'Isola Madre è rinomata non solo per le spettacolari fioriture di camelie, glicini, azalee, ma anche per i Giardini Botanici che ospitano rare essenze vegetali originarie delle più diverse latitudini. Il clima particolarmente mite ha infatti permesso l'insediamento di una flora sorprendente e difficilmente reperibile in altri luoghi: qui convivono aceri, banani, ibischi, eucalipti, palme. ![]() In quello che Gustave Flaubert ha definito “un paradiso terreste”, si aggirano multicolori pavoni, pappagalli e fagiani. Passeggiare in questi spazi è come compiere un duplice affascinante viaggio: il primo alla scoperta della flora di molte parti del pianeta, il secondo dentro il gusto collezionistico e la passione botanica dei Principi Borromeo. Info www.isoleborromee.it |
|
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato |