|
|
Anno IV n° 11 NOVEMBRE 2008 MISCELLANEA |
|
In bicicletta sui navigli padovani
Ville e giardini lungo il canale Battaglia
Una passeggiata nell’affascinante paesaggio della Riviera Euganea, ricco di ville, palazzi e rustici con uno sfondo collinare incomparabile; lungo 20 chilometri, inizia a Padova, lambisce Abano e Montegrotto Terme e finisce a Monselice
Di Daniela Radici
|
|
![]() Padova si raggiunge comodamente con i treni per Venezia, che consentono il trasporto delle biciclette (tutti, tranne gli Eurostar) Si può anche optare per il noleggio-bici che si trova sul piazzale della stazione FS di Padova. ![]() Dopo 6 chilometri, alla località Mandria di fronte al ponte della Cagna si erge villa Molin-Capodilista-Kofler, uno degli esempi più belli di villa veneta in territorio padovano. Piccola di dimensioni ma molto armoniosa, fu progettata da Vincenzo Scamozzi nel 1597 per Nicolò Molin, ambasciatore della repubblica Veneta a Londra. Villa Dondi dall'orologio-Sgaravatti ad Albignasego (Abano) è grandiosa ma purtroppo da tempo abbandonata e in stato di degrado. ![]() ![]() Un folto filare di pioppi allineati lungo l’argine precede Villa Maldura-Emo Capodilista, a Rivella; eretta nel 1588 dallo Scamozzi, è tuttora attorniata da un magnifico giardino all'italiana aperto al pubblico. Ed eccoci a Monselice: dirimpetto al ponte girevole ammiriamo villa Pisani. Fu costruita su disegno del giovane Andrea Palladio e conserva all’interno pregevoli affreschi dello Zelotti. Usata come residenza di passaggio di Francesco Pisani, oggi è adibita a centro culturale. Al ponte della Grolla Villa Contarini (ora ristorante) volge verso il canale un’ariosa facciata settecentesca. Se prima di ritornare a Padova ci rimane del tempo, vale la pena di affrontare la salita alla Rocca di Monselice, dove sorge la monumentale villa Duodo, affiancata dalla chiesetta di S.Giorgio, ultima delle sette che scandiscono la scenografica Via Sacra. |
|
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato |