ATTENZIONE  CARICAMENTO LENTO


Racconto romano

San Gallicano


Di Liù


A Roma verso la fine del seicento inizi settecento, sia per le precarie condizioni di vita economiche disagiate del popolo romano e, sia per la scarsa igiene, si era creata una grave forma di contagio provocato dalle malattie dermatologiche.
Per poter curare queste patologie, contenere ed evitare l’espandersi del contagio, si creò un ospedale chiamandolo San Gallicano.

Nella lapide situata all’ingresso c’è la Bolla di fondazione dove vengono riportate le finalità istitutive del nosocomio, finalità essenzialmente caritative “pro curandis pauperibus et miserabilibus” affetti da “lepra, scabie et tinea, seu prurigine in capite”.

Da allora in poi il San Gallicano è stato valorizzato come un moderno istituto di ricerca facendo passi da gigante, addirittura apprezzato in tutta Europa per la validità professionale delle persone là impiegate e per i vari laboratori di ricerca e di diagnosi.
Da qualche anno la struttura non ospita più queste patologie, si sono trasferiti altrove, e il nosocomio è completamente diverso.

San Gallicano è situato a trastevere accanto al Tevere, così la fantasia popolare ha pensato bene che questa vicinanza fosse strategica per chi deteneva il potere. Di porta in porta correva voce che c’era una botola nei sotterranei che andava dritta a finire nel Tevere.
Questa pseudo botola alimentava la fantasia popolare e si sa che, il “popolino” romano quando aveva le “scatole” piene dei soprusi, usava la statua di Pasquino come bacheca, attaccandogli sopra vari fogli con tante scritte, insomma una sorta di controcanto.

Pasquino, o torso di Parione o statua parlante, è un ventriloquo che parla con l’espressione della cultura popolare, amato da Michelangelo e dal Bernini, il quale addirittura dichiarò che, secondo lui, era l’opera d’arte che più lo aveva colpito.

Ora mi voglio divertire ad essere lo sponsor di Pasquino, quel troncone di statua, in una sagra di fantasia e d’invenzione.

Atto primo

"Compà, compàre bello, viè qua da me, ssss...zitto, zitto, ciò un segreto da confidatte, è robba grossa, si ce va bbene, poi potemo annà ad accenne un cero a San Quattrino"

"Davvero commàrella bella, dimme tutto a bassa voce, nun sè famo sentì dall’altri"

"Dicheno, dicheno...che pè ogni sòra o sòr che portàmo all’ospedale dicenno che cià la rògna o la lebbra o la scabbia, abbuscamo du’ scudi e du’ caciotte"

"Daverooo??? Nun me stai a cojonà, nun ce posso crede...dimme un pò ma proprio tutti?"

"Nooo, ’ntanto se cominzia dall’inizio, vedemo un pò, famme pensà, ’mbè potemo comincià co’ quelli che ce stanno sur ca22o, così pijamo du’ piccioni co ’na fava.

Te faccio ’nesempio, commpàrello mio così me capisci meglio.

Hai presente quelli che nun se vojono ’nchinà alle minchionate che ogni tanto ce scappeno de’ di’?...vabbè "minchionate" se fà pe’ di’ noi se volemo divertì perchè ciavemo un cervello che è troppo ffforte intelligiente e l’artri nun capischeno un ca22o.

Quelli che quanno je se offre un vino annacquato lo riconoscheno subito e nun ce lo vojono più fà venne e rompono li cojoni dicenno che ste cose nun se fanno.

’Nsomma nun vojono pagà la gabella della riverenza, sapessi come me rode, compà, perchè si nun pagheno noi annamo falliti!

Ecco cominciamo co’ quelli e poi annamo avanti."

"Come se fa?"

"Basta poco, basta un soffio, un alito, ’na puzza de quelle che appesteno che tutti scappeno pè paura der contaggio...così noi che semo farchi e falconieri li portamo dentero all’ospedale, li famo vedè da lontano dall’esperti e poi li buttamo dentro alla botola che arriva dritta ar Tevere così se li levamo dai cojoni...er contaggio naturalmente...che è pericoloso!"

"Me piace, me piace, però dimme un pò, quanto arzo de begùnia? Lo sai che ciò tanto bisogno."

"Subito, ce pagheno sull’unghia, du’ scudi e du’ caciotte per uno, de ’sti tempi se dovemo accontentà compàre mio!"

"Tre scudi e tre caciotte nun se pò fà?"

"Nooo, nun se pò fà, nun esse de’ coccio, sei sempre troppo ingordo dimme: si o no?"

"Siii, vabbè e mica so’ un carciòfolo, certo che ce sto, anzi te dico puro che t’aringrazzio che ciabbi pensato a me, so’ onorato d’avecce a te come commàre, dimmelo tu tutto quello che devo dà fà, tu sai tutto e me poi ’luminà!"

"Sta tranquillo compà, ora passo ar vicoletto e glielo dico all’altre commarelle e all’altri compàri, ve faccio conosce a tutti, annamo dentero a na’ fraschetta a bere e a magnà come na’ granne famija, tanto poi se dovemo spartì tutto dalli scudi alle caciotte stagionate."

Atto secondo

"Commàrella bella dovemo portà dentero all’ospedale una che cià la tigna…(famo finta che l’avemo vista che sè grattava li capelli…e sotto javemo visto le croste…)”

“Ho capito commàrella mia de chi dichi, te ce porto io a trovalla…so ‘ndò sta’ de casa, je famo na sorpresa, viè senti a me, allora mò te dico: ce lo sai che a Roma ortre ar Tevere ciè puro l’Aniene…’namo bella, famme appoggià mentre cammino, tu sei er bastone della vecchiaia mia!”

“Compà, compà accompagnateme tutti, più semo e più l’acchiappamo mejo, la famo cacà sotto dalla paura, la minacciamo raccontanno un sacco dè fregnacce ad urbise et orbise, così nun se po’ aribbellà e la buttamo mezzo all’appestati!”

“Si, e poi annamo puro da quell’altro, così co’ ‘na fava acchiappamo du’ piccioni, er guadambio è tanto quattro scudi e quattro caciotte, se poi li moltiplicamo arrivamo a venti, trenta scudi così se pijamo tutto er cucuzzaro!”

“Namo, namo, ricordate bene: uno deve dì che l’aveva vista che sé grattava la testa, quell’artro deve dì che ciaveva le croste, tutti uniti e cercamo de convince puro l’altri, quelli che magara nun vedono un cazzo.”

“Bbona, bbona, ce penzo io, lo sai che quanno parlo m’inciampico e so’ ‘mpedita de’ scrive, però so bbona a bussà cor patocco a tutti li portoni, busso busso m’accoro e fiotto tanto, così me aprèno tutte le porte, sta’ tranquilla e, poi me faccio accompagnà dar piccoletto e da tutta gente bbona e fidata."

Atto terzo

“Sora Menica, sor Pampurio, scennete, venite, correte a vedè che ciè scritto sulla statua de’ Pasquino”

“Subito? E che è successo de’ così ggrave ? Arrivo me metto qualche cosetta addosso”

“Ecchime arrivo puro io, vedemo de’ che se’ tratta.”

“Sto a sganasciamme dalle risate, mò ve racconto tutto. Quarche ‘mpiccione che nun se fa mai li cazzi sua, de’ notte sé messo a spià, così pè curiosità e mò che ha capito quarche cosa de’ strano, sta a riempì la statua de Pasquino de foij scrivenno tutto quello che sta’ a succede.”

“E a noi che ce frega, dimme un po’ che ce ne po’ fregà a noi, visto che cìai chiamato co’ tutta sta prescia?”

“ce frega, ce frega…sori mijj, perché mò arriva er bello!”

“Daverooo? Se divertimo allora? E chi se move sor coso bello, me pijo ‘na panchina e chiamo tutta la famiija così se scompisciamo tutti dalle risate.”

“La storia è questa, ve la faccio breve sarvognuno.

Ve li ricordate quei bojaccia che se vendevano pè du’ scudi e du’ caciotte puro la madre e appiccicavano in fronte a certi che erano sani, la scabbia, la rogna perché questi nun voleveno pagà la gabella che aveveno stabilito loro?

Quelli che nessuno se’ cacàva, che uscivano dalla porta de’ casa colla carta d’identità de’ Pinco e cercava de’ tornà dalla finestra co’ quella de’ Panco?”

“Si certo quella marmaija caccolosa che imperversava, che se camuffava velocemente a tutte l’ore, pè cerca d’affonnà la pora gente co’ l’infamia e le bucìe così finarmente quarcheduno l’arimirava, diventanno ’mportanti e, nun esse più l’urtima rota del carrozzone?”

“Si quella, proprio quella, ‘somma ce’ stà chi jà creduto ed ha abboccato, te poi ‘maginà…capiresti co’ tutte quelle bucìe, finarmente je daveno ‘mportanza, così aveveno messo su na’ baracca tanto granne che la gente passanno, pensava…ma allora questi so’ proprio gajardi e tosti, damoje credito, mettemoce sottobraccio…”

“Davverooo? Possibile? Nun ce posso crede che nessuno ha capito che li stavano a cojonà!”

“E questo è er bello, tutti, tutto er popolo che nun li conosceva pensaveno d’avecce a che fa co’ un bocciolo e tanti bulbi…envece der bocciolo ciavevano quella pianta che cresce dentro li stagni e le paludi e, li bulbi so’ tutte gramigne che aricicciano sempre”

“Continua morè, me vojo divertì”

“Si certo, allora…c’era ‘na festa su ‘na parànza lungo er Tevere e nun ce’ poteveno mancà li compàri e le commàrelle”

“So annati tutti?”

“No, per momento aveveno scerto er bocciolo, poi ce portaveno pure li bulbi.”

“Daverooo??? Ma era er bocciolo a dije che ce voleva annà alla festa, oppure ce l’hanno invitata li padroni della paranza?”

“Ma stai a scherzà? Certo ce’ sentra coll’invito, la paranza è tutta linda, mica possono entrà chi cià la tigna o la rogna!”

“AAA…mò ho capito…sò stati puro invitati…ahahahahahah”

“Si…ahahahahah…janno steso er tappeto rosso de velluto e diceveno: viè ber bocciolo, viè ber bocciolo, viè!”

“Daverooo? Davero me dichi…nun ce posso crede…”

“Si….così è entrato er bocciolo, ma porello lo sai che jè successo? Nun ha fatto in tempo a salì che sé preso na’ storta, è inciampato su ‘na ciurma che è tosta. ‘Sta ciurma è abituata a navigà cor mare grosso, nun soffre er mar de’ mare, nun gliene frega un cazzo delli scudi e delle caciotte che stanno dentero alle dispense, je piace navigà pè divertisse. “

“Ma com’è ‘nciampato sto bocciolo?”

“Nun ciò capito un ciufolo, sto’ a cercà de legge li foijetti che attaccheno su Pasquino pè capicce quarche cosa.”

“Vabbè ‘ntanto che leggi pè sapè come sé ‘nciampato, dimme un po’ ma li bulbi che dicheno, che fanno?”

“Li bulbi? Me ne ero dimenticato, aspetta che trovo er foijo…eccolo, mo’ te spiego, c’è uno che scrive pè tutti perché è forbito e scrive solo pe’ le menti ‘ntelligenti, ed ha lasciato un foijo su Pasquino, mò te lo leggo:

"…ho consultato il consulente che mi ha consolato,
il console ha consentito,
considerando il consistente che è considerevole,
ho consociato il consolidamento della consideratezza,
così che la consulta del concilio è un con-sunto con-sumato…”


e vabbè nun ciò capito ‘na mazza è tutto un busìlli”

“E l’altri burbi che fanno?”

“Bussèno, bussèno continueno a bussà, è tutto uguale a prima, credime, perché er culo che nun ha mai visto camicia, mò se preoccupa puro de’ perde quella, così s’enfileno dentero a tutti li pertugi aperti pè potè abbuscà quarcosa e tirà a campà…tanto che te lo dico a fà, questi so come la fabbrica de San Pietro, lavoreno, lavoreno sott’acqua e in apnea, nun se stancheno mai, se vesteno e se spoijano così velocemente che nemmeno Fregoli li po’ fregà.”

“Senti amico mio, noi te ringraziamo e te dimo mò che a noi nun ce ne frega più un cazzo, l’importante è che semo arrivati a legge tutte ste’ pasquinate e se semo divertiti tanto, ma proprio tanto e, poi sai che te dico? A chi tocca nun s’ingrugna!”

Argomenti:   #racconto ,        #roma



Leggi tutti gli articoli di Liù (n° articoli 3)
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato

Articoli letti
15.276.501

seguici RSS RSS feed

Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione