![]()
|
|||
| |||
Un libro di Matematica ricreativa Rudi Ludi scritto dai “rudi matematici”: Rodolfo Clerico, Piero Fabbri, Francesca Ortenzio Di G.G.
|
|||
![]() È sicuramente un libro di divulgazione matematica che tratta la teoria dei giochi, nella versione “economica” e nella versione ricreativa, di Conway e Berlekamp. Il tutto è integrato da interessanti, quanto particolari, biografie di matematici. L’ambiente in cui il tutto si sviluppa è un weekend “matematico” di tre alias degli autori in Svizzera. Il risultato è un mix molto gradevole, che scorre. Come è la tradizione di divulgazione matematica le teorie non vengono particolarmente approfondite, né si cercano le dimostrazioni dei teoremi, come dovrebbe essere un libro di matematica di approfondimento, ma nessuno può desiderare ciò in quello che deve essere un piacevole divertimento. Possiamo finalmente dire che anche in Italia si producono libri sulla scia di Martin Gardner; speriamo che questo sia un buon auspicio anche per superare quella barriera che vede la matematica come qualcosa di ostico e che porti alla diffusione del modo di pensar matematico nella maggior parte della gente, cosa di cui abbiamo urgente bisogno, come ci mostrano le indagini dell’OCSE sulla scuola Rodolfo Clerico, Piero Fabbri, Francesca Ortenzio Rudi Ludi CS_libri 2008, pp. 226, euro 24,50 Argomenti: #economia , #gioco , #libro , #matematica , #recensione , #ricreativo , #saggio , #scienza Leggi tutti gli articoli di G.G. (n° articoli 61) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.893.927 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |