![]()
|
|||
| |||
Mostra d’arte moderna F.T. MARINETTI=FUTURISMO Alla Fondazione Stelline di Milano dal 12 febbraio al 7 giugno 2009. Nei nuovi spazi della Sala del Collezionista settanta opere e una ricca sezione documentaria ricostruiranno la multiforme attività del fondatore del Futurismo |
|||
La Fondazione Stelline di Milano organizza, dal 12 febbraio al 7 giugno 2009, la prima grande mostra interamente dedicata a Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del Futurismo. ![]() In questo contesto s’inserisce l’esposizione F.T. MARINETTI=FUTURISMO, che intende approfondire e riscoprire la figura di Marinetti in tutta la sua ricchezza e complessità, da ideatore e promotore del Futurismo, a scrittore ed editore di testi futuristi, mettendo in rilievo la sua importanza internazionale come letterato e innovatore del linguaggio. É Marinetti, infatti, il vero detonatore del nuovo corso dell'arte italiana, il genio della rivoluzione estetica che segna il cambiamento radicale nella società e nella cultura italiana degli inizi del '900. La mostra, curata da Luigi Sansone, coadiuvato da un comitato scientifico composto da Luigi Ballerini, Lucia Matino, Ermanno Paccagnini, Filippo Piazzoni ed Elena Pontiggia, è organizzata dalla Fondazione Stelline in collaborazione con il Comune di Milano e la Regione Lombardia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il contributo della Provincia di Milano, il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario del Manifesto Futurista. Il Futurismo è stato il primo movimento artistico legato a un'ideologia globale che ha coinvolto tutti i settori dell'esistenza: arte, politica, costume, morale, progresso scientifico, divenendo nel giro di pochi anni uno dei più importanti fenomeni artistico-letterari sviluppatisi in età moderna, sia in Italia che nel mondo. ![]() Il percorso espositivo proporrà, oltre a numerosi ritratti e caricature di Marinetti, alcuni capolavori fondamentali presenti nell’originaria collezione dell’artista o fatti acquisire da Marinetti al Comune di Milano, tra cui le opere di Umberto Boccioni0 Elasticità, Linea e forza di una bottiglia e Sotto il pergolato a Napoli, e quelle di Giacomo Balla Spazzolridente ed Espansione di primavera, tutte provenienti dalle collezioni delle Civiche Raccolte di Milano. Il nucleo inedito e importante della mostra presenta per la prima volta insieme 30 tavole parolibere, tra cui la Battaglia a 9 piani (1915) dal MART, la tavola Parole in libertà-Bombardamento sola igiene (1915) della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Guido Guidi (1916), oltre alla più grande tavola parolibera mai esposta prima e proveniente dalla UCLA University di Los Angeles, Bombardement d’Andrinople (1915). Altri importanti prestiti arricchiscono la mostra come la tavola tattile Sudan-Parigi. Sarà, inoltre, documentata la sua attività di autore di "sintesi teatrali futuriste" e "parole in libertà", teorizzate nel manifesto Il Teatro Futurista Sintetico, nel Manifesto tecnico della letteratura futurista e nel successivo Supplemento al Manifesto tecnico della letteratura futurista, contenente il primo esempio di tavola parolibera: Battaglia peso + odore. ![]() Il catalogo Federico Motta Editore, che accompagna la mostra, è ricco di approfondimenti sul fondatore del Futurismo e mette in rilievo l'importanza internazionale di Marinetti attraverso i saggi di importanti studiosi e letterati: F. T. Marinetti emblema del Futurismo di Luigi Sansone; Il ruolo di Marinetti scrittore e il libro d’artista di Luigi Ballerini; Marinetti francese prefuturista di Ermanno Paccagnini; Il ruolo di Marinetti nella creazione del Modernismo Britannico di Frederick K. Lang; Perché la velocità è una religione di Jeffrey Schnapp; Marinetti Accademico d’Italia e D’Annunzio di Giordano Bruno Guerri; Marinetti e il Giappone futurista di Nishino Yoshiaki; Marinetti e i Manifesti del Futurismo di Giusi Baldissone. F.T. MARINETTI=FUTURISMO Milano, Fondazione Stelline - Corso Magenta, 61 12 febbraio – 7 giugno 2009 Orario: martedì – domenica, 10 – 20 (chiuso il lunedì) Sito: www.stelline.it
Biglietti: intero € 8; ridotto € 6; scuole € 3
Argomenti: #arte , #arte moderna , #futurismo , #marinetti , #milano , #mostra |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.871.811 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |