|
|
Anno V n° 3 MARZO 2009 MISCELLANEA |
|
Viaggiare in bicicletta
Aquileia e la pianura friulana
Di Daniela Radici
|
|
![]() Centro ideale da cui partire è Aquileia, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Fu l’avamposto dell’impero romano e porto commerciale di primaria importanza, punto di incontro di culture, lingue, razze e religioni, nonché punto di partenza per le migrazioni che culminarono nella fondazione di Venezia. ![]() Nell’interno a tre navate spicca il pavimento a mosaico della chiesa del IV secolo, il più vasto e bello dei mosaici paleocristiani in Occidente. L’area degli scavi comprende il Foro, un sepolcreto, resti di case di abitazione di epoca repubblicana, due piccoli oratori paleocristiani; percorrendo un suggestivo viale di cipressi fiancheggiato da are e pietre scolpite si raggiungono i ruderi del porto fluviale, che sfruttando le acque del Natissa regolava il passaggio delle merci provenienti da tutto il Mediterraneo verso i mercati danubiani. Conclusa la visita di Aquileia (dove sorgono anche i Musei Archeologico, Paleocristiano e del Patriarcato) partiamo per uno dei 40 sentieri tematici che, percorrendo strade di campagna, argini lagunari e fluviali, prati e boschi, toccano 17 Comuni della Bassa Friulana sull’asse Palmanova-Cervignano-Aquileia. Tempo, Acqua, Terra, Sacro sono i temi tra cui scegliere, gli itinerari vanno dai 3 ai 70 chilometri. ![]() Gli itinerari di Terra ci portano lungo la strada del vino a pedalare tra vigneti e frutteti, a sostare nelle numerose ‘frasche’ che offrono prodotti tipici di questa terra famosa per l’eccezionale produzione enologica. Anche la religiosità popolare può essere il filo rosso da seguire in una serie di percorsi alla scoperta del Sacro: architetture, segni arcaici ed espressioni artistiche di popolazioni millenarie. Da Aquileia partirono Cirillo e Metodio per evangelizzare le terre slave. E c’è anche un’interessante “chicca” tecnologica: si può noleggiare una bicicletta dotata di wibike, video-guida di navigazione ancorata al manubrio, che permette di ricevere indicazioni sui tragitti e informazioni in merito ai servizi e ai beni storici, culturali e ambientali delle località attraversate. Per informazioni e prenotazioni: 0431-382811, www.terrediaquileia.it |
|
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato |