|
|||
| |||
Gli inganni in tavola e gli inganni della propaganda degli agricoltori La Coldiretti ha lanciato un allarme: una direttiva europea deve essere recepita dall’Italia. Questa permette in Italia prodotti che prima erano vietati. I problemi esistono, ma il messaggio diffuso è molto scorretto. Di Il Nibbio
|
|||
In queste ultime settimane la Coldiretti ha lanciato un allarme per una direttiva europea che deve essere recepita dall’Italia. Una legge in questo senso è già stata approvata dal Senato e ora è passata alla Camera e la Coldiretti solleva una serie di problemi e chiede modifiche. Premesso che in genere i prodotti italiani hanno una qualità molto elevata, più di quella degli altri paesi comunitari, dobbiamo rilevare come, purtroppo, anche nella rimostranza fatta, specialmente quella diffusa dalla stampa, si usino dizioni che creano allarmismo e confusione, invece che sollevare il vero problema con chiarezza: il rischio di frodi legalizzate. Qualcuno ha pubblicato questo elenco, che mi permetto di appuntare per cercare di far capire la realtà del problema.
IL VIA LIBERA AGLI INGANNI IN TAVOLA (Fonte: Coldiretti)
Questo è un caso appunto di un prodotto al “sapore d’arancia”: è evidente che si vuole fornire acqua e dolcificanti, difficilmente zucchero, colorati ad un prezzo superiore a quello ragionevole: sarebbe più logico usare concentrati da aggiungere all’acqua, questo almeno ridurrebbe ulteriormente il prezzo. Mi permetto di ricordare che comunque esistono da molto tempo in commercio già bibite fatte praticamente solo da acqua, zucchero, acidificanti (acido tartarico, citrico o fosforico), aromi e coloranti. Ne ricordo qualcuna: la spuma, la gazzosa (vendute sotto vari nomi commerciali), molte bibite a base di caffeina, e di estratti di cola che sono oggi diffusissime. I formaggi alla caseina - Utilizzo della caseina e dei caseinati in sostituzione parziale del latte per ottenere formaggi a pasta filata, venduti come analoghi alla mozzarella. Anche qui è evidente la perdita di qualità del prodotto. Personalmente sono contrario a prendere cose simili, il mio motto è: poco, ma buono. Il vino senza uva - La riforma ha dato il via libera al vino “senza uva”, ovvero ottenuto dalla fermentazione di frutta, dai lamponi al ribes. Una pratica enologica che altera la natura stesso del vino che storicamente e tradizionalmente è solo quello interamente ottenuto dall'uva Questi sono ottimi prodotti, se fatti secondo le regole, non si tratta evidentemente di vino, ma di sidro o di altre denominazioni a secondo del prodotto da cui si parte. Non vedo alcun rischio per il consumatore nella loro liberalizzazione, se vengono fissate precise regole di produzione. La preoccupazione è evidente per i produttori di vino di scarsa qualità: prodotti ottenuti dalla fermentazione di altri frutti possono erodere il loro mercato. Il cioccolato senza cacao: L’Unione Europea ha imposto all’Italia di aprire i propri mercati anche al cioccolato ottenuto con l’aggiunta di grassi vegetali diversi dal burro di cacao. Anche qui il vero problema è che sia molto chiara la dizione, credo che non ci dovrebbe essere contenuta la parola cioccolato o cacao. Voglio solo ricordare che la Ferrero durante la guerra e nell’immediato dopoguerra aveva in commercio un ottimo surrogato del cioccolato, fatto a base di nocciole; forse proprio quello, perfezionato, ha dato vita alla famosissima Nutella. Volgiamo cancellare la Nutella? Il vino rosé ai miscugli - Diventa possibile - riferisce la Coldiretti - produrre vino rosé semplicemente mescolando vino bianco e rosso invece di produrlo secondo il metodo naturale tradizionale con la vinificazione in bianco delle uve rosse. Non vedo il problema: l’importante è che il prodotto sia sano e che il prezzo sia giusto. La dizione “vino rosé ai miscugli” è una pessima presentazione del problema, piena di falsità in chi la scrive, perché imprime nel lettore un’idea di “porcheria” che non è: i “miscugli”di vini sono sempre esistiti nella tecnica enologica e nessuno se ne è mai lamentato. Se oggi si usa questo termine in senso dispregiativo è forse dovuto alla palese inconsistenza della critica. Il vino allo zucchero - E’ una pratica, utilizzata nei paesi del Nord Europa, che permette di aumentare la gradazione del vino attraverso l’aggiunta di zucchero. Lo zuccheraggio è sempre stato vietato nei paesi del Mediterraneo e in Italia, che ha combattuto una battaglia per impedire un “trucco di cantina” e per affermare definitivamente la definizione di vino quale prodotto interamente ottenuto dall'uva. Questa è una battaglia che osteggio fermamente. L’aggiunta di zucchero nel vino, secondo le tecniche europee, porta a un prodotto commerciale migliore di quello ottenuto in Italia con i concentrati per elevare la gradazione. Si tratta solo di una guerra per mantenere in vita coltivazioni vinicole non adatte al commercio. Il vino dealcolato - Viene permesso di eliminare parte dell’alcol, naturalmente contenuto nel vino attraverso determinate pratiche enologiche. Anche in questo caso non vedo alcun rischio, anzi permette di avere vini a minor gradazione e certamente più graditi ad alcuni segmenti di mercato, sempre per vini da “tavola” Il vino ai trucioli - Nel 2007 - conclude la Coldiretti - è stato dato il via libera all'invecchiamento artificiale del vino con segatura di legno (i cosiddetti trucioli) al posto delle tradizionali botti senza che ciò debba essere indicato chiaramente in etichetta.
Questo tipo di lavorazione non è evidentemente un invecchiamento. “L’invecchiamento” coinvolge reazioni complesse che affinano il “bouquet” e che necessitano appunto tempo. Argomenti: #alimentari , #coldiretti , #cucina , #pubblicità , #publicità ingannevole Leggi tutti gli articoli di Il Nibbio (n° articoli 83) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.262.896 seguici RSS Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |