![]() |
![]() REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI AREZZO IL 9/6/2005 N 8 |
|
![]() |
||
![]() |
||
Articoli letti 15876718![]() ![]() |
Vedi tutti gli articoli di
|
|
Anno V n° 5 MAGGIO 2009 - EVENTI La Biennale di Venezia 53a Esposizione Internazionale d’Arte |
||||||||||
Il nuovo Padiglione Italia all’Arsenale, che sarà ingrandito inglobando agli spazi dell’ex Padiglione Italiano un secondo edificio e passerà così dagli attuali 800 mq. a 1.800 mq. di superficie affacciandosi sull’adiacente Giardino delle Vergini, costituirà una delle principali innovazioni della 53a Esposizione della Biennale di Venezia. Beatrice Buscaroli e Luca Beatrice, i curatori, hanno sottolineato alcuni degli elementi alla base della loro scelta. Innanzitutto la logica, da cui la scelta stessa è derivata: “non una semplice selezione di artisti, ma una vera e propria mostra, che risponde a un tema specifico, a un concept.” “Punto di partenza – proseguono i curatori - è l'omaggio a Filippo Tommaso Marinetti, che di 'Collaudi' è il ume tutelare.”
“Applaudo al ritorno del Padiglione Italia – ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sandro Bondi - raddoppiato negli spazi grazie alla fruttuosa collaborazione con la Fondazione La Biennale di Venezia. La creatività italiana torna così al centro della Esposizione Internazionale d’Arte, recuperando un ruolo cruciale in una fra le maggiori manifestazioni al mondo dedicate al contemporaneo. Ringrazio Luca Beatrice e Beatrice Buscaroli per il prezioso lavoro finora realizzato e auguro loro ogni successo nel proseguimento dell’opera”. COLLAUDI. Omaggio a F. T. Marinetti dal 7 giugno al 22 novembre 2009 Catalogo: Silvana Editore Intero € 18 Ridotto € 15 (over 65, militari, residenti Comune di Venezia) Studenti/giovani under 26 € 8 (studenti con tessera o libretto universitario, under 26 con carta d'identità) Formula Family € 38
Gruppo studenti € 6 (min. 10 persone, prenotazione obbligatoria) Permanent Pass € 60 Ingresso gratuito: accompagnatori di invalidi, bambini fino a 6 anni (inclusi) e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che usufruiscono dei servizi Educational Educational (servizi di visite guidate, itinerari tematici e attività di laboratorio) max. 25 persone, prenotazione obbligatoria, durata media 2 ore. Tempo di percorrenza per il tragitto tra le due sedi: 15 minuti a piedi.
Gruppi di adulti, in italiano: (biglietto d'ingresso non incluso) € 75 (1 sede), € 120 (2 sedi), € 150 (2 sedi non consecutive)
Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione
|