![]()
|
|||
| |||
Yayoi Kusama - I want to live forever A Milano, al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, dal 27 novembre 2009 al 14 febbraio 2010 |
|||
![]() In mostra anche Narcissus Garden, l’installazione-scultura presentata per la prima volta alla XXXIII edizione della Biennale di Venezia (1966). Kusama produsse questo ambiente interattivo composto da 1500 sfere metalliche con l’assistenza di Lucio Fontana. In una presentazione improvvisata sul prato del Padiglione Italiano, Kusama, vestita in kimono, puntò l’attenzione sugli aspetti commerciali usualmente velati della Biennale, vendendo ogni sfera a 1.200 lire. Più di quaranta anni dopo, Narcissus Garden arriva a Milano per la prima volta. Kusama produsse i suoi primi enormi dipinti “infinity” alla fine degli anni ’50 a New York dove si era trasferita come giovane artista. L’intrinseco paradosso filosofico di questi lavori – che “l’infinito” possa essere quantificato all’interno della cornice arbitraria di una tela preconfezionata – insieme alle implicazioni più soggettive e ossessive della loro genesi, li distinsero dall’astrattismo minimalista che avrebbe dominato la scena artistica locale parecchi anni dopo. Oggi Kusama compone i dipinti Infinity Net come campi isotropi pieni di elementi uniformemente distribuiti, siano essi austere monocromie o vibranti contrasti a tinte psichedeliche, come lo spettacolare dipinto a cinque pannelli I Want to Live Forever (2008). I suoi ultimi dipinti figurativi, come Cosmic Space (2008) dove occhi, amebe e altre forme biomorfe indeterminate abbondano, riflettono un’ossessione per la mortalità, oltre che per l’illuminismo, la solitudine, il vuoto, e i misteri dell’universo fisico e metafisico. La scultura di Kusama mostra un altro approccio alla visualizzazione dell’infinito attraverso il continuo uso di specchi, come nella scultura autoportante Passing Winter (2005) o nel complesso ambiente Aftermath of Obliteration of Eternity (2008), che utilizza un sistema di semplici ma ingegnosi strumenti ottici per creare un’interazione senza fine di luce riflessa. Il più recente gruppo di sculture monumentali di Kusama Flowers that Bloom at Midnight sono fiori barocchi dai colori accesi, che misurano in altezza tra 1.5 e 5 metri. ![]() Kusama ha completato numerose sculture da esterno su commissione, la maggior parte delle quali nella forma di piante e fiori giganteschi dalle tinte accese, realizzate per istituzioni pubbliche e private quali il Fukuoka Municipal Museum of Art e Matsumoto City Museum of Art in Giappone; Eurolille a Lille, Francia; e, più di recente, il Beverly Hills City Council a Los Angeles. Kusama vive e lavora a Tokyo, Giappone. ![]() La mostra è realizzata in collaborazione con Gagosian Gallery. Il programma espositivo del PAC è realizzato grazie al sostegno di TOD’S. Come di consueto è previsto un programma di attività didattiche per i visitatori organizzate da MARTE snc con il contributo di Gruppo COOP Lombardia. YAYOI KUSAMA. I WANT TO LIVE FOREVER 27 novembre 2009 – 14 febbraio 2010 Milano, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea | Via Palestro, 16 Inaugurazione: venerdì 27 novembre 2009, ore 18.30 Orari: lunedì 14.30-19.30 martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30-19.30 giovedì 9.30-22.30 Informazioni: 02.76020400 www.comune.milano.it/pac Ingresso: € 6 ,00 intero - € 4 ,00 ridotto - € 3 ,00 ridotto speciale gruppi studenti Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura della mostra Mostra prodotta da: Comune di Milano - Cultura e 24 ORE Motta Cultura In collaborazione con: Gagosian Gallery Il catalogo è di 24 ORE Motta Cultura – Gruppo 24 ORE con marchio Federico Motta Editore Argomenti: #arte , #arte contemporanea , #giappone , #milano , #mostra |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.871.822 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |