|
||||||||||||||||
Anno VI n° 3 MARZO 2010 EVENTI |
||||||||||||||||
Mostra d'arte contemporanea
Mario Lattes o la solitudine delle marionette
A Monforte d’Alba, Fondazione Bottari Lattes, dal 20 marzo al 30 giugno 2010
|
||||||||||||||||
A proporre l’affascinante formula è Caterina Bottari Lattes che a Monforte d’Alba ha voluto dare vita ad una Fondazione, la Bottari Lattes appunto, dedicata alla promozione delle arti, chiamando Nicola Campogrande a dirigere le stagioni musicali e affidando ad un gruppo di intellettuali amici la scelta delle mostre. Quello che Caterina Bottari Lattes ha voluto creare a Monforte d’Alba è un cenacolo culturale aperto al mondo, una proposta che ben si sposa con la bellezza dei luoghi, le Langhe piemontesi. Cenacolo che sta già diventando parte di una costellazione internazionale di realtà private consimili, tant’è che già da quest’anno il Festival di Monforte d’Alba è partner ufficiale di uno dei più sofisticati, forse il più sofisticato, Festival musicale estivo inglese, il Charleston Manor Festival. In un connubio che va al di là della sola musica, tanto che anche la mostra che la Bottari Lattes propone nella stagione primaverile, in estate sarà riallestita nel fantastico “deposito delle carrozze” della dimora del Sussex inglese. La mostra di avvio del progetto sarà dedicata, e non poteva che essere così, a Mario Lattes, l’uomo che Ernesto Ferrero, che la cura, definisce come il “misterioso editore-scrittore-pittore” che fu “nemico del presenzialismo e, per scelta, pessimo promotore di se stesso, quando sgomitare e mettersi troppo avanti era ancora una grave caduta di stile”. "Scrittura e gesto figurativo sono, scrive ancora Ferrero - strettamente connessi in Lattes, due facce della stessa medaglia, e coinvolgono anche l’editore”. “Lattes pittore non corre dietro a nessuno, ma sin dagli anni ’50 avvia sulla pagina e sulla tela un’autoanalisi destinata a non trovare requie...
I quadri selezionati per questa mostra vogliono proprio dar conto dei vari momenti progressivi di questa lotta contro con l’ombra e dentro l’ombra, di questo periplo nella desolazione di un teatrino in cui le figure umane sono sinonimo di sofferenza e le assenze pesano più delle presenze, di questi drammi di un io alle prese con un impossibile noi. Drammi per interposta marionetta. Gli stessi autoritratti – e sono molti- non ci forniscono informazioni sull’effigiato, il cui volto ci viene negato. Di lui possiamo cogliere solo un occhio, spaventato e come interrogante attraverso bendaggi da mummia, in una tela del 1983. Solo nell’autoritratto con manichini del 1990 quel volto si svela per intero: è il volto di chi ha imparato a sopravvivere a ogni possibile spavento o disgusto. Chissà che, avvertendo imminente il congedo, Lattes abbia voluto comunicarci (ma in primo luogo dire a se stesso) quell’accettazione di sé che per tanto tempo aveva puntigliosamente negato, chiamando a testimoni le uniche entità di cui si poteva fidare: le marionette, con la loro solitudine favolosa e fraterna”. “MARIO LATTES o la solitudine delle marionette” Monforte d’Alba, Fondazione Bottari Lattes (via Marconi 16) dal 20 marzo al 30 giugno 2010 Orario: lunedì – giovedì, dalle 14.30 alle 17.00 venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.0. Info: Fondazione Bottari Lattes www.fondazionebottarilattes.it tel. 3338685149 Mostra promossa dalla Fondazione Bottari Lates, a cura di Ernesto Ferrero. Mario Lattes (Torino 1923-2001) - Biografia
Con un occhio rivolto all'Europa, dopo un periodo informale, la sua pittura fu sempre figurativa con caratteristiche espressioniste e fantastiche. Ensor, O. Redon e De Chirico metafisico lo ispirarono, anche se in forma anomala e personale. Nel '53 fondò una rivista, “Galleria” che dall'anno seguente, col nome di “Questioni” diventò voce influente del mondo intellettuale e culturale piemontese e non solo. Vi parteciparono intellettuali italiani e stranieri, quali Vincenzo Ciaffi, Nicola Abbagnano, Albino Galvano, Theodor Adorno, il poeta Auden che come Mario Lattes aspiravano a superare i confini italiani per guardare lontano. Nel 1960, terminata l'appassionante esperienza di “Questioni”, Lattes aggiunse all'arte figurativa opere di narrativa. Forti furono le sue passioni letterarie; la lettura di Celine e Flaubert lo accompagnò per tutta la sua vita. Parigi, Londra e Roma furono le città dove meglio visse le sue esperienze culturali. A Roma incontrò Giovanni Macchia, Goffredo e Maria Bellonci, Albero Moravia e, per un lungo periodo frequentò Giuliano De Marsanich la cui galleria d'arte, “Don Chisciotte”, fu inaugurata nel 1962 proprio con una mostra di Lattes. Scrisse racconti e romanzi con una vena profondamente autobiografica. Era solito dire che non sarebbe mai stato capace di “inventare” una storia. Ebreo laico, la sua arte risente delle vicende e della psicologia di questo popolo; umorismo amaro e sarcastico, pessimismo e “lontananza” anche se Torino fu sempre la sua unica e vera città. La sua pittura, i romanzi e le incisioni sono legati da un forte filo di espressione comune; talvolta anche nella scelta di soggetti identici, trasformati dalla differenza dei mezzi espressivi. Pittore letterario e narratore dello sguardo, fu anche illustratore di libri per ragazzi. Nel 1960 Libero De Libero gli dedicò una monografia pubblicata dal “Milione”. Partecipò con successo, nei primi anni cinquanta, a due edizioni della Biennale di Venezia. Fu un uomo indubbiamente solitario, complesso, accompagnato per tutta la vita da un forte sentimento di amarezza che la sua arte rivela appieno e sottolinea. |
||||||||||||||||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato |