![]()
|
|||
| |||
Mostra fotografica Memorie di Bruno Cattani A Correggio, Palazzo dei Principi, dal 17 aprile al 23 maggio 2010 |
|||
![]() ![]() Come afferma lo stesso Bruno Cattani “da sempre la memoria è il sottile ‘fil rouge’ che lega indissolubilmente il mio lavoro. A tutti è capitato di ritornare in luoghi dove abbiamo passato la nostra vita e che ci richiamano la storia come se fosse incisa sulla pietra: la malinconia di momenti che non rivivremo più, il rimpianto del passato che si trasforma in sottile piacere, l’immagine impallidita, solo accennata, che riemerge ad un tratto tra le pagine di un libro sfogliato. Ricercare e fotografare questi luoghi significa recuperarli dal passato salvandoli dall’oblio”. ![]() Correggio (RE), Palazzo dei Principi (Corso Cavour 7) Dal 17 aprile al 23 maggio 2010 inaugurazione 17 Aprile ore 17,00 Orari: sabato, 15.30-18.30, domenica e festivi: 10.00-12.30; 15.30-18.30 Ingresso: gratuito. Nei giorni feriali su prenotazione. Catalogo: Umberto Allemandi & C.v Informazioni: Palazzo dei Principi: Tel. 0522/691806; museo@comune.correggio.re.it www.museoilcorreggio.org www.palazzomagnani.it www.brunocattani.it Biografia Bruno Cattani nasce a Reggio Emilia nel 1964. Inizia a fotografare dal 1982 e nel 1995, dopo alcuni anni di ricerca e mostre personali, partecipa alla mostra collettiva “Musica in Fotografia” organizzata da IF Immagine Fotografia a Milano. Nel 1996 partecipa ad una ricerca fotografica collettiva sui Musei Civici di Reggio Emilia che si concluderà con la mostra “Metti il fotografo al Museo”. Continua in questi anni il suo percorso sui Luoghi dell'arte arricchendo la sua raccolta di immagini in vari musei d'Europa. E’ selezionato da Italo Zannier per l'esposizione Giovani e sconosciuti che si tiene a Spilimbergo nel 1997. ![]() Nello stesso anno il Museo Archeologico Nazionale di Napoli acquisisce le fotografie ivi realizzate. Nel 2004 partecipa alla proiezione sulla scuola fotografica di Reggio Emilia alla Maison Europeenne de la Photographie. Nel 2005 partecipa alla collettiva “Architettura come paesaggio”, che espone i lavori più importanti realizzati dallo Studio Gabetti e Isola Isolarchitetti di Torino e che porta alla realizzazione di un volume con testi di Valter Bordini, Federica Dal Falco, Carlo Olmo e Paolo Portoghesi (Allemandi Editore). Nel 2006 partecipa alla mostra collettiva “Uno sguardo sulla città” nell’ambito della manifestazione “Reggio Emilia - Settimana della fotografia europea”. Nello stesso anno partecipa alla mostra collettiva “ITALIA 1946-2006” organizzata dal CRAF di Spilimbergo e curata da Cesare Colombo, Claudio Emè e Walter Liva. ![]() Nel 2008, ai Musei Civici di Reggio Emilia, si tiene la mostra “Dialogo di corpi”, nell’ambito della III edizione di Reggio Emilia - Fotografia Europea. Argomenti: #arte , #arte contemporanea , #correggio , #foto , #fotografia , #mostra |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.871.924 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |