![]() |
![]() REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI AREZZO IL 9/6/2005 N 8 |
|
![]() |
||
![]() |
||
Articoli letti 15872210![]() ![]() |
Vedi tutti gli articoli di
|
|
Anno VI n° 8 AGOSTO 2010 - EVENTI Mostra di fotografia alla Fondazione Stelline |
|||||||||
La ricerca indaga aree storiche consolidate della città e nuovi quartieri in via di espansione e trasformazione, un’immersione nelle straordinarie dinamiche evolutive di una megalopoli crocevia di culture, dove convivono tradizione e aspettative per il futuro. Il contributo di Gabriele Basilico alla documentazione fotografica dello spazio urbano contemporaneo è tra i più significativi degli ultimi 25 anni: la sua attenzione si concentra sulla città intesa come corpo fisico in perenne “movimento” e come metafora degli aspetti sociali del nostro tempo.
GABRIELE BASILICO, Istanbul 05.010 Milano, Fondazione Stelline, Gallery II (corso Magenta 61) 16 settembre – 12 dicembre 2010 Inaugurazione mercoledì 15 settembre ore 18,30 Orari: martedì – domenica, 10 – 20 (chiuso lunedì) Biglietti: intero € 4; ridotto € 3; scuole € 2. Il biglietto consente di visitare anche la mostra “Valerio Berruti. Una sola moltitudine”. Website: www.stelline.it Infoline: +39.0245462.411 Catalogo edito da Corraini con un saggio di Luca Doninelli Note biografiche
“Milano ritratti di fabbriche” (1978-80), è il primo lungo lavoro che ha come soggetto la periferia industriale, e corrisponde alla sua prima mostra presentata in un museo (1983, PAC, Milano). Nel 1984-85 con il progetto “Bord de mer” partecipa, unico italiano, alla Mission Photographique de la DATAR, il grande mandato governativo affidato a un gruppo internazionale di fotografi con lo scopo di rappresentare la trasformazione del paesaggio francese.
Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione
|