ATTENZIONE  CARICAMENTO LENTO



“Munch e lo spirito del nord”. Scandinavia nel secondo ottocento

A Villa Manin, Passariano di Codroipo (Udine), dal 25 settembre 2010 al 6 marzo 2011


 
Edvard Munch: Sera lungo il viale Karl Johan, 1892 olio su tela, cm 84,5 x 121 Bergen, The Rasmus Meyer Collection / The Bergen Art Museum
Nel suo progetto pluriennale, dedicato alle Geografie dell’Europa, e dopo la prima tappa costituita dalla rassegna che indagava le relazioni tra la pittura francese della seconda metà del XIX secolo e la contemporanea pittura nella nazioni del centro ed est Europa, Villa Manin propone il suo secondo importante appuntamento. Per un progetto, nella sua interezza, volto a studiare alcune delle maggiori evidenze della pittura europea tra la metà del XIX secolo e il primo decennio di quello successivo.

 

Edvard Munch: Malinconia, 1911 olio su tela, cm 120 x 125 Oslo, Stenersenmuseet

Munch e lo spirito del Nord. Scandinavia nel secondo Ottocento vuole, per la prima volta in Italia, costruire il racconto di una storia che identifichi appunto lo spirito del Nord con la pittura in Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca.
Specialmente dedicata al paesaggio, ma ben raccolta anche attorno al tema del ritratto e della figura, la mostra, composta di circa 120 dipinti provenienti specialmente dai musei scandinavi, ma anche da alcuni altri musei sia europei che americani, si divide in cinque sezioni.Le prime quattro riservate alle scuole nazionali di quegli Stati, mentre la sezione di chiusura viene dedicata a Edvard Munch, con 35 opere in totale.
Dunque una sorta di grande mostra nella mostra, prendendo in considerazione gli anni suoi di esordio vicini alla pittura dell’artista norvegese Christian Krohg, già a partire dal 1881-1883 e poi i due decenni – l’ultimo del XIX secolo e il primo del XX – che ne hanno decretato l’universale fama e hanno creato quella sorta di sigla munchiana che caratterizza e sigilla quel darsi allo spazio interminabile del Nord così come è accaduto anche in letteratura.

Ma riandando alle scuole nazionali prima di Munch, alcuni dipinti da mettere in evidenza, prima dello scavalcamento di metà secolo, la situazione della cosiddetta Golden Age in Danimarca, con le opere tra l’altro di Lundbye e P.C. Skovgaard. Così come in Norvegia una breve introduzione è riservata a Dahl, Balke e Gude; in Svezia a Larson, Berg e Wahlberg e in Finlandia a von Wright e Holmberg. Così da indicare, appunto attorno alla metà dell’Ottocento, il senso di una scoperta del vero naturale, che si affranca dalla nozione di paesaggio ancora post-settecentesco che, a parte alcuni casi di straordinaria qualità da Friedrich a Turner, rende non dissimili le varie nazioni europee in quella prima parte di secolo.

 
Edvard Munch: Sogno di una notte d’estate. La voce, 1893 olio su tela, cm 88 x 108 Boston, Museum of Fine Arts, Ernest Wadsworth Longfellow Fund
Poi la mostra prende il suo corso solenne, così nuovo per l’Italia, dentro la seconda metà del XIX secolo, attenta a individuare, attraverso la scelta dei dipinti, quello sguardo che ha fatto del Nord un luogo non soltanto fisico ma anche dell’anima. E che quindi non può che trovare in Munch il suo logico e imprescindibile punto d’arrivo. Prima la schiettezza, la luminosità, il silenzio e il fragore del paesaggio nordico sono interpretazione che talvolta vira verso una problematicità che fa dei luoghi naturali un sentimento arcano e quasi primordiale. Questo senso del tempo fondo, la chiarità delle estati, la profondità delle notti invernali, il velluto del muschio dell’erba, il bianco dei fiori sotto il bianco delle lune estive, sono quello che l’esposizione intende mostrare al pubblico italiano. Ovviamente grazie alla generosità dei principali musei di Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca, che con larghi prestiti hanno consentito di poter tracciare un panorama del tutto esaustivo di una vicenda pittorica che da alcuni anni non cessa di affascinare, attraverso alcune mostre sia in America che in Europa, il più vasto pubblico degli appassionati. E in questo senso strumento imprescindibile sarà il catalogo di studio, al quale hanno collaborato i maggiori studiosi di quelle nazioni.

 

Edvard Munch: Melancolia, 1894-1896

Ovviamente la mostra non fa mancare alcuno dei principali protagonisti, a cominciare, in Danimarca, da Ring, Philipsen, Syberg, Gottschalk e soprattutto Hammershøi. A quest’ultimo, la cui vicenda straordinaria venne definitivamente scoperta alcuni anni or sono grazie a una fortunata mostra parigina, è dedicata un’intera sala, comprendente alcuni paesaggi, ma soprattutto i fascinosi interni. Per la prima volta esposte in Italia, le opere di Hammershøi stanno all’apice, tra fine Ottocento e primi anni del secolo successivo, di un percorso che nasce nella luce di cenere degli interni olandesi seicenteschi, ma che tutto trasforma entro la misura di grigi infiniti, talvolta che virano sugli azzurri pallidi, e danno il senso della solitudine di figure, che in quegli spazi non si muovono, ma restano sospese, come il tempo potesse effettivamente bloccarsi una volta per sempre. E non tornare più.

Per proseguire tra gli altri, in Norvegia, con Nielsen, Backer, Thaulow, Krohg, Skredsvig; e poi Larrsson, Nordström, Zorn, Jansson, Prince Eugen, Strindberg in Svezia; Edelfelt, Gallen-Kallela, Järnefelt, Churberg, Halonen, Thesleff in Finlandia, con quelle caratteristiche pittoriche che mettono sempre al centro l’immagine dell’uomo nel grande spazio della natura incontaminata e quasi immisurabile. ed entro quel gioco che fa vicini il sentimento romantico e un certo gusto simbolista, come per esempio è bene evidente nel grande artista finlandese Akseli Gallen-Kallela.

La parte finale, dedicata a Munch, dove anche una decina di opere su carta costituisce il necessario contrappunto all’opera pittorica, tocca il suo senso più alto nella scelta che dei dipinti è stata compiuta, per essere messi, quei dipinti, in relazione con i pittori scandinavi che Munch precedono. E insomma per costituire, nel loro insieme, quel grande coro tra natura e problematicità della stessa che danno infine il senso vero e compiuto di questa mostra e fanno della Scandinavia una terra che è luce e notte insieme. Il massimo della luce e il massimo della notte.


“Munch e lo spirito del nord”. Scandinavia nel secondo ottocento Passariano di Codroipo (Udine), Villa Manin 25 settembre 2010 - 6 marzo 2011

ORARI dal 25 settembre al 1 novembre: tutti i giorni ore 9-19
dal 2 novembre a fine mostra: da lunedì a venerdì: ore 9 - 18, Sabato e domenica: ore 9 - 19
Chiuso 24, 25, 31 dicembre 2010
1 gennaio 2011 ore 10 - 20
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONICall center Tel. +39 0422 429999Fax +39 0422 308272

biglietto@lineadombra.it
www.lineadombra.it/munch/


Argomenti:   #arte ,        #arte moderna ,        #mostra ,        #passariano di codroipo

© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato

Articoli letti
15.300.171

seguici RSS RSS feed

Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione