ATTENZIONE  CARICAMENTO LENTO



Matisse - La seduzione di Michelangelo

Brescia - Museo di Santa Giulia, dall’11 febbraio al 12 giugno 2011


 
  Henri Matisse, Icaro, tav. 8, Jazz, Paris, Tériade, 1947, tavola a pochoir realizzata con gouache di Linel, 42 x 65 cm, Le Cateau-Cambrésis, Musée départemental Matisse, © Succession H. Matisse by SIAE 2010, Photo Philip Bernard
Dopo il grande successo dell’iniziativa sugli Inca che ha portato in città oltre 283.000 visitatori, anche per il 2011, Brescia si appresta a diventare una delle capitali italiane dell’arte.

Al Museo di Santa Giulia è in programma, dall’11 febbraio al 12 giugno, l’esposizione MATISSE. La seduzione di Michelangelo che dimostrerà quanto profondo sia stato il legame intercorso tra l’artista francese e il genio italiano del Cinquecento, che portò Matisse alla formulazione di un’arte che fosse una semplificazione assoluta della pittura, alla luce del suo studio giovanile e poi maturo, proprio della scultura di Michelangelo.

 
Henri Matisse, Il lanciatore di coltelli, tav. 15, Jazz, Paris, Tériade, 1947, tavola a pochoir realizzata con gouache di Linel, 42 x 65 cm, Le Cateau-Cambrésis, Musée départemental Matisse, © Succession H. Matisse by SIAE 2010,Photo Philip Bernard
L’arte di Michelangelo costituì per Matisse un riferimento e una continua fonte di riflessione che gli permise di lavorare sul perpetuo rapporto tra linea e volume, disegnando e dipingendo in maniera sculturale.

La mostra, curata da Claudia Beltramo Ceppi, coadiuvata da un comitato scientifico composto dai maggiori esperti di Matisse, promossa dal Comune di Brescia, prodotta e organizzata da Fondazione Brescia Musei e Artematica, col patrocinio della Regione Lombardia-Cultura e del Ministero degli Affari Esteri, presenterà 180 opere del maestro francese - dipinti, disegni, incisioni, gouaches découpées - in grado di seguire tutto il suo itinerario creativo, dalle prime opere fauve a quelle realizzate tra il 1908 e il 1914, a quelle del periodo di Nizza (dal 1918 in poi), fino alla parte finale della sua vita, dedicata alla scoperta poetica delle illustrazioni dei libri e della rivista “Verve” e all’invenzione rivoluzionaria delle gouaches découpées. A esse, si affiancheranno diversi calchi di alcune delle più importanti sculture di Michelangelo tra cui quelle delle Cappelle Medicee, oltre a un importante disegno originale raffigurante due Veneri.

 
Henri Matisse, Busto in gesso, bouquet di fiori, Olio su tela, 113 x 87 cm, San Paolo, MASP, Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubriand, © Succession H. Matisse by SIAE 2010, Photo by João Musa
Il percorso espositivo proporrà capolavori di Matisse, difficilmente concessi in prestito, come la grande scultura “Lo Schiavo” (Musée Matisse di Nizza), il piccolo gioiello del Brooklyn Museum di New York, un olio su tavola, “Nudo nel bosco”, cui si affiancherà il bronzo “Piccolo busto accovacciato” (Pierre and Tana Matisse Foundation di New York) che rappresenta quasi una citazione letterale di Michelangelo, ma ridotta alle stesse dimensioni della figura del dipinto, attraverso quel procedimento ‘a togliere’ che Matisse aveva ben studiato nel suo grande antesignano.

Dalla National Gallery of Australia di Canberra giungerà il grande dipinto “Il ratto d’Europa”, mentre dal MASP di San Paolo del Brasile arriverà il magnifico “Busto in gesso, bouquet di fiori”.

Verranno inoltre esposte le serie delle Odalische (tra cui il magnifico Nudo seduto su sfondo rosso di proprietà del Centre Pompidou di Parigi), esemplari di quella ricerca spasmodica tra tensione ed equilibrio che turbava Matisse, e “Natura morta”. “Interno rosso a Venezia” dei Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles, o la serie di nudi provenienti dal Musée Matisse di Nizza.

Dal Musée Matisse di Le Cateau Cambrésis proverrà il “Grande nudo seduto”, la più grande scultura mai realizzata da Matisse, e gli straordinari ed enormi pannelli di “Oceania, mare” e “Oceania, cielo”, rispettivamente di 176x395 cm e 177x370 cm.

Il percorso continuerà con la famosa serie di Jazz, dai colori raggianti di un album aperto per la prima volta in occasione della mostra, o un frammento autentico della vetrata della Cappella di Santa Maria del Rosario di Vence e, tra le gouaches découpées, alcuni importanti esemplari mai esposti in precedenza per il timore che la luce potesse danneggiare i fragilissimi colori.

 
Henri Matisse, Pianista e giocatori di dama, Olio su tela, 73,7 x 92,4 cm , 1924, Washington, National Gallery of Art, Collection of Mr. and Mrs. Paul Mellon, 1985.64.25, © Succession H. Matisse by SIAE 2010, Image courtesy National Gallery of Art, Washington
Particolarmente suggestivo sarà il confronto tra due delle opere più importanti di Matisse, provenienti dalla National Gallery di Washington, come il grande dipinto “Pianista e giocatori di dama” e la grandissima gouache découpée intitolata “Venere” che verrà affiancata da un disegno originale di Michelangelo raffigurante, per l’appunto, due Veneri.

Il ricordo e la presenza di Michelangelo accompagneranno il visitatore per tutta la mostra, attraverso alcuni suggestivi calchi ottocenteschi delle opere di Michelangelo, tra cui soprattutto la statua di “Ecate-Notte” delle Cappelle Medicee, a grandezza naturale.

È proprio il rapporto tra scultura e pittura a esprimere al massimo l'urgenza di Matisse di superare continuamente i propri limiti, ed è la scultura il momento in cui egli si riallaccia più apertamente alla tradizione che lo ha preceduto.

Michelangelo è in questo il suo maestro supremo: “Si potrebbe far rotolare una statua di Michelangelo - affermava - dall’alto di una collina fino a far scomparire la maggior parte degli elementi di superficie: la forma rimarrebbe comunque intatta”, e ancora: “Sono ritornato studente… Disegno la ‘Notte’, studio il ‘Lorenzo de’ Medici’: cerco di impadronirmi della concezione chiara e complessa che è alla base della costruzione di Michelangelo”.

Del genio italiano condivise la passione sempre insoddisfatta per l'opera, mentre ne ammirò la capacità di sperimentare, fino all'equilibrio estremo, la forza e la tensione che distorcono i corpi. Al capolavoro michelangiolesco “L’Aurora” - conservato nella chiesa di San Lorenzo a Firenze - Matisse si rifà esplicitamente nel realizzare quella statuetta del “Nudo disteso” che ricomparirà in tanti dipinti contemporanei. A Michelangelo tornerà per trovare nuove soluzioni spaziali nei tormentati anni Venti.

E non a caso, la sua più sofferta scultura sarà proprio quel meraviglioso “Grande nudo seduto” che si riferisce esplicitamente a Michelangelo e che Matisse trascorrerà ben sei anni a modellare e rimodellare, fino a considerarla la sua opera più importante.

 
Henri Matisse, Grande nudo seduto, 1922 - 1929, Bronzo, 80 x 78,5 x 35 cm, Le Cateau-Cambrésis, Musée départemental Matisse, © Succession H. Matisse by SIAE 2010, Photo Adam Rzepka
Successivamente, altri saranno i problemi che lo coinvolgeranno, ma ancora, nella serie di dipinti dal 1921 al 1940, la figura centrale, a volte dipinta, a volte solo abbozzata, assumerà una profondità spaziale e monumentale di michelangiolesca memoria.

La conseguenza del suo intenso interrogarsi sulla plasticità dei corpi in rapporto con il loro sfondo decorativo, troverà infine una soluzione inattesa nella geniale invenzione delle gouaches découpées, che riconcilieranno finalmente l'elemento pittorico e quello scultoreo dell'opera in un procedimento di fusione di cui Matisse stesso dirà: “Ritagliare a vivo nel colore mi ricorda il procedimento diretto della scultura”.

Egli giunse così al definitivo superamento dell’aspetto bidimensionale e di quello tridimensionale dell’opera fino a creare un nuovo universo di forme colorate che di entrambe hanno mantenuto la capacità di sintesi e la tensione.


MATISSE. La seduzione di Michelangelo
Brescia, Museo di Santa Giulia
11 febbraio – 12 giugno 2011

In contemporanea, al Museo di Santa Giulia,
ERCOLE IL FONDATORE. Dall’Antichità al Rinascimento

Orari: lunedì – giovedì: 9.00 - 20.00; venerdì e sabato: 9.00 - 21.00; domenica: 9.00 - 20.00.

Biglietti: Intero € 14,00; ridotto € 11,00 (studenti universitari fino a 26 anni con tessera o libretto, over 60, soci TCI, soci FAI, soci ARCI, altre categorie convenzionate); ridotto speciale € 8,00 (fino a 18 anni non compiuti, titolari Card “Brescia Musei Desiderio”); speciale famiglia: ridotto € 11 per gli adulti (per nuclei formati da 2 adulti e almeno 1 minorenne); ingresso gratuito (bambini fino a 5 anni, disabili con accompagnatore, soci ICOM); ridotto gruppi (solo su prenotazione) € 9,00 (da 15 a 25 persone - ingresso omaggio per il capogruppo); ridotto scuole (solo su prenotazione) € 6,00.

info e prenotazioni: Numero Verde 800 77508
3
www.matissebrescia.it

Catalogo: GAmm Giunti  

Argomenti:   #arte ,        #arte moderna ,        #brescia ,        #matisse ,        #mostra ,        #pittura

© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato

Articoli letti
15.276.037

seguici RSS RSS feed

Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione