![]()
|
|||
| |||
Genesio Pistidda – Breve biografia |
|||
È nato nel 1974 a Sassari, dove vive e lavora. Nel 2001 ha conseguito la laurea in scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Sassari.
![]() Il compimento di questi lavori è quasi sempre preceduto da un'importante fase progettuale che l'autore registra su supporti per lo più cartacei allo scopo di documentare dei processi creativi che diventano essi stessi opere d'arte. Genesio è approdato a questi esiti artistici sperimentando sempre nuovi strumenti di indagine e rivisitando alcune esperienze fondamentali della storia dell'arte contemporanea. Di questo percorso sono rappresentativi alcuni lavori suggestionati dal linguaggio minimalista e neo-minimalista, dal graffitismo di Basquiat, dalla progettualità di Plessi, dall'immaginario pop, dal collage di materiali recuperati. Attraverso le proprie sperimentazioni Genesio cerca anche di avvicinarsi al dibattito artistico attuale alludendo, talvolta, a problematiche scottanti, come l'inquinamento dell'ambiente e la mercificazione del corpo umano. Angela Sanna I principali lavori Genesio Pistidda è un artista a tutto tondo. Le sue opere vanno dalla grafica (2002 pieghevole per ragazzi e adulti per la campagna di informazione AIDS Banco di Sardegna di Sassari, Settembre- Dicembre 2005 logo e dei libretti di sala dell'Ente Concerti Ente Concerti Marialisa De Carolis - Sassari , 1996 Manifesto wenergia e ambiente Enel ). ai murales ( 2002 ospedale pediatrico di Sassari, 1998 Mensa universitaria di Sassari) ![]() Nel periodo 1999 -2005 collabora con lo studio di progettazione di interni dell'Architeto Nicola Strippoli di Milano. Questa esperienza si sviluppa in una serie di interventi di inserimento delle sculture in abitazioni o strutture ricettive: Gennaio -Settembre 2006 in un progetto di riqualificazione nel centro storico di Sassari, nel 2007 al Bar Aria D’Opera a Sassari e, sempre nel 2007 nella hall dell' Albergo Hotel Baia Caddinas a Golfo Aranci. ![]() Genesio Pistidda annovera la partecipazione a numerosissime performance e ha creato importanti installazioni, tra cui ricordiamo la più recente “L'albero del sale” realizzata nelle Raffinerie dei fratelli Cadelano a Sestu, Cagliari. L' installazione nasce in antitesi con le normali sculture; si tratta di un progetto semplice inserito in un discorso temporale, inteso come tempo che scorre, intaccando la materia che, trasformandosi giorno dopo giorno,modifica gli elementi cambiandoli. Numerosissime anche le partecipazioni a mostre collettive Mostre personali 1998 Agosto - “Assoluta architettura”, Chiostro di S. Maria di Betlem, Sassari - pittura e scultura Marzo - “Anatomia architettonica”, Libreria Linvigston – Sassari - pittura e scultura 1999 Novembre - “Il manipolatore”, Studio di Antonella Pacifico, Sassari - design di progetto 2000 Marzo - “Spazio minimo”, Centro Kairos, Sassari - stampe digitali 2001 Novembre - “Mela”, Palazzo Ducale sala G. Duce, Sassari 2002 Maggio - “Due frontiere comunicative”, L’urlo, Sassari fotografia digitale con pubblicazione catalogo in cd 2003 Ottobre - “Mela atto II”, Palazzo ducale sala G. Duce, Sassari - Pittura e installazione /con pubblicazione in catalogo 2006 Ottobre - “Organica”, Palazzo ducale sala G. Duce, Sassari - Pittura e installazione 2007 Luglio/settembre - “3G – Volti muti” Fondazione Logudoro Meilogu, Banari 2007 Ottobre “Oceano Atlantico”, Palazzo ducale sala G. Duce, Sassari Argomenti: #arte , #arte contemporanea , #biografia , #pistidda , #scultura |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.878.813 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |