![]()
|
|||
| |||
GIARDINO ITALIA - Una installazione costituita da 150 steli di fiori in metallo e vetro Inaugurato l’ 8 luglio 2011 a Bressagio, Murano, rimarrà visibile al pubblico liberamente fino a fine anno |
|||
In occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, il Consorzio Promovetro Murano, sta realizzando una nuova opera corale, con elementi in vetro, al fine di celebrare i valori di identità e unità nazionale, attraverso una delle tradizioni di artigianato artistico e culturale italiano più importanti: il vetro di Murano.
![]() ![]() “GIARDINO ITALIA” è collocato in uno spazio esterno, in zona Bressagio, nell’isola di Murano, Venezia; inaugurato il giorno 8 luglio alle ore 11.00, rimarrà visibile al pubblico liberamente fino a fine anno. Ma la grande innovazione dell’installazione è rappresentata dal suo sistema di illuminazione. Un impianto fotovoltaico a led luminosi si caricherà nelle ore diurne per permettere l’illuminazione puntuale e autonoma dei singoli elementi floreali nelle ore serali. Per la prima volta quindi Consorzio Promovetro si avvicina al mondo delle energie verdi e rinnovabili, ideando un’installazione che è energeticamente autonoma e di conseguenza ecosostenibile. “Un progetto non solo dal grande valore artistico, ma anche innovativo dal punto di vista dell’eco sostenibilità” dice il presidente del Consorzio Promovetro Gianfranco Albertini. “Nell’anno del 150esimo anniversario dell’Unità d’italia, abbiamo voluto, con “GIARDINO ITALIA”, realizzare un’opera che dia un segnale non solo indirizzato a celebrare una tradizione storica come quella del vetro di Murano, ma anche di apertura verso il futuro e di buon auspicio per le generazioni che verranno”. ![]() A “GIARDINO ITALIA” hanno collaborato in particolare le seguenti aziende: Eugenio Ferro 1929, Ferro Murano, Formia International, Futura T&B, La Fornasotta, Ongaro e Fuga, Ragazzi & C., Sas Di Pi, Seguso Gianni, Signoretto Lampadari, Vetreria Artistica Gambaro e Poggi, Vetreria La Fenice, Zanetti Murano. Per la struttura matallica: Somfer, per l’impianto fotovoltaico: F.lli Ballarin, per l’impianto elettrico: Nova System e per l’ allestimento e supporto tecnico: Forme d’Acqua. Un ringraziamento infine alla Cassa di Risparmio di Venezia ed alla Trattoria “Busa alla Torre” da Lele. ![]() Il Consorzio Promovetro di Murano nasce nel 1985. Nel corso degli anni è divenuto un'importante realtà consortile tanto da annoverare tra i suoi soci le due principali associazioni di categoria del settore vetro, Confartigianato Venezia e Confindustria Venezia, e rappresentare attualmente circa 50 aziende artigiane ed industriali muranesi e veneziane.L’attività di Promovetro si concentra nella partecipazione alle maggiori manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali; nell’organizzazione di missioni commerciali, seminari e workshop, nella realizzazione di importanti mostre di immagine, di eventi e installazioni e nella fornitura di servizi alle imprese, coordinando e supportando le proprie aziende in ogni necessità.Inoltre il Consorzio si occupa della realizzazione di supporti promozionali quali cataloghi, depliant, cd-rom, web-site, video. Il Consorzio è anche dotato di un forno fusorio e di un forno di ricottura mobili, facilmente trasportabili, che vengono spesso utilizzati su richiesta per dimostrazioni dal vivo della lavorazione del vetro in fiere ed eventi. Fin dalla sua nascita, Promovetro si è impegnato a valorizzare l'immagine del vetro artistico di Murano allo scopo di conservare, custodire e difendere questa arte millenaria ed al contempo promuovere, valorizzare e curare una corretta commercializzazione nel mondo di questo importante patrimonio culturale. Nel 2001 la Regione Veneto ha affidato a Promovetro la gestione e la promozione a livello nazionale ed internazionale del Marchio Vetro Artistico® Murano (legge, regionale n. 70, del 23-12-1994). Ecco perché Promovetro, a pieno titolo, può essere considerato uno dei principali custodi della produzione dell'originale vetro artistico di Murano. ![]() Un marchio di origine per il Vetro Artistico® Murano Dal 2002 anche il vetro di Murano entra a pieno diritto nel ristretto novero dei prodotti italiani che possono fregiarsi di un marchio di origine: Vetro Artistico® Murano è una garanzia di provenienza e origine per i consumatori e una tutela per i produttori muranesi che, soli, possono vantare i segreti di una tradizione artistica e manifatturiera millenaria che si tramanda di padre in figlio. Un riconoscimento importante per un’isola che, nel mondo, è ormai diventata uno dei simboli del Made in Italy. Istituito ufficialmente dalla Regione del Veneto e registrato presso l’Ufficio Europeo per l’Armonizzazione di Alicante, il Marchio Vetro Artistico® Murano, è affidato in gestione al Consorzio Promovetro di Murano, l’organismo nato nel 1985 per difendere e promuovere la tradizione millenaria della produzione artistica del vetro sull’isola di Murano, valorizzandone l’immagine in tutto il mondo. L’utilizzo del Marchio è disciplinato da un Regolamento d’Uso che ne consente l’applicazione solo su manufatti artistici in vetro prodotti nell’isola di Murano e realizzati con criteri che, anche se innovativi e moderni, rispettino pienamente la tradizione muranese per composizione del vetro e tecniche di lavorazione. Rientrano in questa tipologia i vetri di prima lavorazione; articoli per illuminazione; vetri incisi, decorati - per acidatura o sabbiatura - e molati; lavorazioni murrine; specchi; conterie, vetri a lume e perle. A tutt’oggi sono circa 50 le aziende che hanno già aderito al Marchio. Consorzio Promovetro Murano Calle Marco da Murano 4 • 30141 Murano Venezia tel. +39.041.5275074 • fax +39.041.5274351 E-Mail: promovetro@promovetro.com Siti web: • www.promovetro.com • www.muranoglass.com Argomenti: #installazione , #mostra , #murano , #venezia , #vetro |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.873.257 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |