![]()
|
|||
| |||
Nota del Quirinale Un esempio per tutti il politici: Il Quirinale restituisce 15 milioni di euro nel triennio 2011 - 2013 |
|||
![]() L'amministrazione del Quirinale provvederà conseguentemente a restituire al Ministero dell'economia e delle finanze la somma complessiva di euro 15.048.000 nel triennio 2011-2013, nonché di 562.737 euro nell'anno 2014. Le suindicate restituzioni si aggiungono ai risparmi realizzati nel periodo 2006-2011 - che ammontano complessivamente a 56.316.000 euro - per effetto dei provvedimenti di contenimento della spesa già adottati autonomamente nel medesimo periodo (blocco del turnover, soppressione del meccanismo di allineamento automatico delle retribuzioni a quelle del personale del Senato, congelamento fino al 2013 degli importi tabellari degli stipendi e delle pensioni, riduzione dei compensi per il personale comandato e distaccato e di numerose indennità, contenimento degli straordinari, riduzione delle ferie, aumento dell'orario di lavoro e riorganizzazione amministrativa interna). Tali economie e aumenti di produttività, unitamente al contenimento dei pensionamenti anticipati per effetto della incisiva riforma delle pensioni di anzianità, hanno consentito, grazie ai risparmi realizzati, di bloccare fino al 2013 la dotazione a carico del bilancio dello Stato al valore nominale del 2008 a fronte di una inflazione che da allora ha già raggiunto il 6,6% sulla base dell'indice dei prezzi al consumo. Infine il Presidente della Repubblica ha comunicato al Ministro dell'economia e delle finanze di rinunciare, dal corrente anno e fino alla scadenza del suo mandato, all'adeguamento all'indice dei prezzi al consumo - stabilito dalla legge 23 luglio 1985, n. 372 - dell'assegno attribuitogli dalla stessa legge ai sensi dell'art. 84 della Costituzione. Roma, 30 luglio 2011 Argomenti: #bilancio , #napolitano , #quirinale , #spesa |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.876.350 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |