![]()
|
|||
| |||
giovanni gastel, "cose viste" A Milano, dal 15 settembre al 22 dicembre 2011 |
|||
![]() L’artista milanese, presenterà un’esposizione, a cura di Francesco Porzio, dal titolo Cose Viste , con 24 nuovi lavori realizzati negli ultimi cinque anni. Già noto a livello internazionale come fotografo di moda, Giovanni Gastel da alcuni anni accosta al lavoro professionale una ricerca più intima e profonda, dove il glamour svanisce per lasciare posto ad immagini silenziose di paesaggi, interni e oggetti quotidiani. La serie di fotografie, realizzata per l’esposizione di Milano, rappresenta una sorta di diario di viaggio dell’artista carico di ricordi immateriali e smorzati. Come afferma lo stesso Gastel: ![]() Pervase da un’atmosfera distaccata e quasi onirica, in queste nuove opere Gastel si rivela al pubblico sotto un’angolazione diversa, abbandonando i temi della fotografia di moda, ormai affinati da una lunga attività e privilegiando una dimensione personale e poetica, che mantiene però le qualità espressive che lo hanno reso celebre. Accompagna la mostra un catalogo con un testo di Francesco Porzio edito da Silvana Editoriale. giovanni gastel - cose viste Milano, Studio Giangaleazzo Visconti (Corso Monforte, 23) Dal 15 settembre al 22 dicembre 2011 Orari: da lunedì a venerdì 11:00 - 19:00 Ingresso libero Catalogo in mostra Informazioni: Studio Giangaleazzo Visconti Tel. 02.795251 info@studiovisconti.net www.studiovisconti.net Note biografiche ![]() Erede dello stile aristocratico e sofisticato che caratterizza l'antica noblesse milanese (é nipote di Luchino Visconti), riflette nel suo stile cultura, eleganza e charme. A volte rarefatte, oniriche e simboliche, a volte surreali e smitizzanti, le sue immagini raccontano un percorso inarrestabile di ricerca creativa che, letto a ritroso, rispecchia l'evoluzione del costume degli ultimi venticinque anni. Tra i volumi sinora pubblicati: “Gastel per Donna” (Edimoda, Milano 1991), il catalogo Gastel in occasione della sua personale alla Triennale di Milano del 1997, curata da Germano Celant, “Genesi nello spazio” (Nava, Milano 2007), “Maschere e Spettr”i edito da Skira, per l’omonima mostra al Palazzo della Ragione di Milano del 2009, anch’essa curata da Germano Celant e Piero Lissoni Recent Architecture (Hatje Canz, Milano 2010). Tra importanti campagne pubblicitarie e centinaia di servizi redazionali, l'autore persegue una propria ricerca personale rivolta alla fotografia d'arte. Le foto: Giovanni Gastel, Fine Art Giclée print, Courtesy Image Service srl per Giovanni Gastel Argomenti: #arte , #arte contemporanea , #foto , #fotografia , #gastel , #milano , #mostra |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.871.968 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |