![]()
|
|||
| |||
È uscito il BOLLETTINO 2011 della Fondazione Musei Civici Di Venezia Bozzetti e modelli di Giovanni Maria Morlaiter, Studi, Contributi e Attività |
|||
![]() Tra i contributi scientifici della seconda parte si segnala un intervento su un aes signatum etrusco di VI-V sec. a.C., rintracciato presso le collezioni del Museo Correr, di Cristina Crisafulli. Seguono altri cinque saggi che offrono nuove attribuzioni e ricchi spunti per l’approfondimento e la comprensione di opere conservate nelle diverse sedi dei Musei Civici di Venezia e collocabili tutte tra XVII e XVIII secolo: si tratta di due dipinti del lascito Gröller Campana di Sarano, di Alberto Craievich; di alcuni manufatti vitrei attribuiti a Bernardo ![]() Altri due interventi illustrano eccezionali documenti di proprietà civica: si tratta di un progetto veneziano per la fortificazione e il taglio dell’istmo di Corinto, datato al 1695, di Andrea Bacciolo; e di un autografo inedito di Felice Schiavoni che commenta “La Morte di Raffaello,” famoso dipinto commissionatogli da “Sua Maestà l’Imperatore di Russia”, di Isabella Collavizza. Infine, alcune vicende familiari dei Savorgnan sono analizzate da Leonardo Mezzaroba attraverso lo studio di una preziosa medaglia del 1784. ![]() Conclude l’opera, come di consueto, il resoconto annuale dell'intensa attività scientifica, d'esposizioni, di restauri, di offerta didattica che anche nel 2010 ha caratterizzato la vita dei Musei Civici Veneziani, a cura di Monica da Cortà Fumei e Claudia Calabresi. INDICE COLLEZIONI Monica De Vincenti, Storia del “fondo di bottega” di Giovanni Maria Morlaiter nel Museo del Settecento Veneziano di Ca’Rezzonico Monica De Vincenti, Catalogo del “fondo di bottega” di Giovanni Maria Morlaiter STUDI E CONTRIBUTI Cristina Crisafulli, Il ripostiglio di Quingento: un aes signatum ritrovato Elisa Paulin, Prima attribuzione per un indedito fondo di matrici xilografiche della collezione Correr: il corredo iconografico del Nuovo Leggendario di Alonso de Villegas Alberto Craievich, Opere di Forabosco e Lazzarini provenienti dal lascito Gröller Campana di Sarano Andrea Bacciolo, Corinto,1695: sogno di un Midi veneziano in terra ellenica Solène Pistre, Tre teste in vetro del primo Settecento Maria Teresa De Lotto, Un modello per le Storie di san Rocco di Giovanni Marchiori nei depositi del Correr Antonella Bellin, Domenico Miotti, “pittore valentissimo sugli smalti a colori fusi” Leonardo Mezzaroba, Vicende famigliari dei Savorgnan-Grimani in un’enigmatica medaglia d’oro del 1784 Isabella Collavizza, La morte di Raffaello: un autografo di Felice Schiavoni e una nota di Emmanuele Antonio Cicogna nella Biblioteca del Museo Correr ATTIVITA’ Francesco Bernardi, Giacomo Masato, Elena Tasinato, Il fondo Miani della Biblioteca del Museo di Storia Naturale di Venezia Letizia Tasso, Michelangelo Guggenheum e le Civiche Raccolte veneziane Matteo Piccolo, 1961-2011. I cinquant’anni del lascito De Lisi-Usigli a Ca’Pesaro Monica da Cortà Fumei con Claudia Calabresi, Attività di conservazione e di valorizzazione 2010. Argomenti: #arte , #bollettino , #musei civici di venezia , #saggio , #storia , #venezia |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.875.497 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |