|
|||
| |||
Riflessione sul segno dell'emozione Il pianto “coreano” Piangere è un atto liberatorio e di amore, ma anche un modo per attrarre l'attenzione Di Silvia Sanna
|
|||
Ho cominciato a piangere per gioco,
e poi ho creduto che fosse il mio destino. (Alda Merini) Sono soprattutto donne minute, di mezza età, solchi sul viso che raccontano di giornate di pioggia e terra, inginocchiate sulle risaie. Ma ce ne sono anche di più giovani, chine sui banchi di scuola e dell'università e, ancora, anziane piegate dagli anni e dal pianto. Sono le donne nordcoreane che nei giorni scorsi abbiamo visto con le braccia strette al petto, le mani tra i capelli e gli occhi gonfi di pianto. “Scene di isteria collettiva” è la descrizione - forse veritiera, forse impietosa - che i giornalisti hanno fatto di loro: di quell'esercito disperato senza età che dondolava avanti e indietro sulle proprie ginocchia piegate. Non capivo. E inizio solo ora a farlo, assemblando pezzi di storia recente del Nord-Corea sulle immagini strazianti che non riuscivo a spiegarmi. Poi nell'inquadratura sono comparsi anche gli uomini e allora il quadro si complicava ancora di più. Il pianto dell'uomo, nella società attuale, ormai intrisa di maschilità e maschilismo, non può passare inosservato, poiché rappresenta per forza di cose , spesso, un segno di debolezza. Fin da piccoli i maschietti si sentono rimproverare con la solita frase "Non piangere che sembri una femminuccia". E tutti quegli uomini che piangevano, costernati, davanti alle telecamere e al fianco delle loro donne, anziché limitarsi a consolarle, mi hanno incuriosito più della scena stessa di pianto collettivo. Ho così scoperto che è morto quello che definiscono il loro "caro leader", quello che pensavo fosse, visto l'appellativo, un capo politico e carismatico che ha lasciato un bel segno, prima di lasciarli, soli e disperati e improvvisamente senza una guida. Ho scoperto, inoltre, che in realtà si trattava di un dittatore e che il pianto di quella gente non era del tutto spontaneo ma ricercato, richiesto, addirittura imposto. Mi sono venute in mente, così, le prefiche dell'antica Grecia, della Roma imperiale e di alcune regioni dell'Italia moderna come la Sardegna e la Calabria. Donne vestite di nero, con un velo scuro in testa, spesso a coprire gli occhi. Circondano il letto del morto e piangono, urlano, si strappano i capelli, cantano litanie e fingono svenimenti dovuti al dolore. Spesso, il morto, non lo conoscono neanche. Già Esopo ne parlava e non aveva per loro parole dolci.
Il ricco e le prefiche
La favola insegna che per denaro (alcuni) non si peritano di far commercio delle disgrazie altrui.
Argomenti: #corea , #emozione , #piangere , #prefiche Leggi tutti gli articoli di Silvia Sanna (n° articoli 54) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.270.760 seguici RSS Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |