|
||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
I GIGANTI DELL’AVANGUARDIA. Miró, Mondrian, Calder e le Collezioni Guggenheim Vercelli, Arca, chiesa San Marco, dal 3 marzo al 10 giugno 2012 |
||||||||||||||||||||||||
Con circa quaranta opere, tra dipinti e sculture, tutte sceltissime, che ricostruiscono in modo puntuale l’arco cronologico della carriera dei tre artisti, l’esposizione ripercorre, dagli esordi alla celebrità, la carriera artistica dei giganti dell’avanguardia, Miró, Mondrian, Calder, appunto.
Miró, Mondrian, Calder, i tre grandi maestri proposti da questa mostra, emergono in maniera prominente dalle loro collezioni .
La mostra è arricchita di prestiti provenienti dalla Calder Foundation di New York, dal Gemeentemuseum dell’Aja, dal Museo Civico di Spoleto, oltre che dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim. Dall’incontro e dall’intreccio delle opere di queste grandi personalità, nasce un’occasione unica per ritrovare i vertici della fantasia poetica che ha percorso il XX secolo. Riuniti per la prima volta a Vercelli saranno i tre grandi maestri della ricercatezza visiva e della giocosità immaginifica.
Dal 1924 al 1929 è tra i principali protagonisti di quella linea simbolica del Surrealismo che sviluppa l’elaborazione d’immagini stilizzate, sospese, spesso tradotte in segni e figurazioni astratte, e che tende a ricondurre questa apparenza di astrazione ad una propria origine reale, come da egli stesso affermato: “Per me una forma non è mai qualcosa di astratto, ma è sempre segno di qualcosa. È sempre un uomo, un uccello, o qualcos’altro. Per me la pittura non è mai forma in sé”. Nel 1942 espone nella galleria newyorkese di Peggy Art of This Century, luogo-simbolo del debutto americano della collezione d’arte europea contemporanea della mecenate, accanto ai gradi esponenti del Surrealismo, come Jean Arp, Max Ernst, René Magritte. “Il grande pittore che riesce a costruire un dipinto con pochi tratti scuri, con pochi toni squillanti, anche in assenza di ogni pretesto figurativo e di ogni compiacimento caricaturale”, così Gillo Dorfles scrive dell’artista spagnolo nel 1954, quando gli viene conferito il premio per la grafica alla Biennale di Venezia. Tra liquide campiture e personaggi fluttuanti, il suo linguaggio diviene da subito il punto di riferimento per le generazioni successive, portandolo ad essere considerato oggi anche dal grande pubblico uno dei protagonisti indiscussi del XX secolo. La mostra di Vercelli rappresenta inoltre un’occasione unica che vede riunite tutte insieme, per la prima volta al di fuori delle “mura veneziane”, le preziose opere dell’artista spagnolo, amate e collezionate da Peggy.
Di lui Solomon e Peggy acquisirono diverse opere ripercorrendone il percorso artistico, dalla figurazione all’estremo astrattismo. Se condivide con Kandinsky l’idea di un fondamento spirituale e metafisico della creazione artistica, Mondrian persegue la costruzione di un linguaggio che traduce l’espressione lirica soggettiva nella griglia di un ordine cosmico, nel tentativo di rendere visibile questa relazione tra libertà dell’individuo e determinazione dell’universo. Dà così origine ad un personalissimo stile astratto neoplastico, in cui ciascun elemento figurativo è ridotto alle direttrici verticali e orizzontali a cui è possibile ricondurre ogni struttura naturale. In questa griglia sono inserite campiture riempite dai colori primari blu, giallo e rosso. Ne nasce un mondo pittorico rigoroso e libero insieme, che dà immagine alle dinamiche dell’universo, dal micro al macrocosmo. Mondrian trascorre la sua esistenza tra l’Olanda, Parigi, Londra e New York, dove si trasferisce nel 1940, aderendo al gruppo degli American Abstract Artists, e dove il ritmo e l’euforia della vita cittadina hanno un impatto significativo sulla sua tarda produzione. Peggy e Mondrian si conoscono in Inghilterra nel 1938 e rimarranno amici fino alla scomparsa dell’artista nel 1944. Nel 1971 il museo Solomon R. Guggenheim di New York gli ha dedicato un’importante retrospettiva per celebrarne il centenario della nascita, confermando il ruolo centrale svolto dall’artista nella storia dell’astrazione.
Nel 1926 si trova a Parigi e qui diventa presto amico di Miró, con cui condivide il suo formale senso dell’umorismo, la predisposizione per le forme di carattere vegetale, e per linee espressive che creano forme ricorrenti nello spazio. Una sua visita nello studio di Mondrian suscita un forte impatto sulla sua arte, come l’artista olandese anche Calder si limita all’utilizzo dei colori primari e compone utilizzando linee e piani. Calder sviluppa questo linguaggio visivo in tre dimensioni, e dai primi anni ’30, con i suoi “mobiles”, permette alle sue sculture sospese di muoversi nello spazio. I suoi primi ritratti e le sue sculture sospese vengono chiamati mobiles da Marcel Duchamp per il loro lento e costante movimento. La mostra di Vercelli presenta l’intero repertorio artistico di Calder: Mobiles e Stabiles (sculture che poggiano a terra), sculture da tavolo costituite da parti mobili, ritratti realizzati con il fil di ferro, opere da parete (Costellazioni, titolo che rimanda all’opera di Miró), gioielli e dipinti su carta. Peggy e Solomon instaurarono una duratura amicizia con Calder, riconoscendo la carica innovatrice della sua concezione del fare scultura. Peggy indossa un orecchino creato da Calder in occasione dell’apertura della sua galleria-museo Art of This Century nel 1942, e successivamente gli commissiona la testiera del letto. Scrive la collezionista nella sua autobiografia: “Non solo sono l’unica donna al mondo a dormire in un letto di Calder, ma anche l’unica donna ad indossare i suoi enormi orecchini mobiles”. Entrambe i lavori saranno esposti a Vercelli. La padronanza della meccanica (Calder fece studi di ingegneria), lo stupore per il movimento dei corpi celesti, l’infantile amore per il mondo circense sono tra i principali elementi che hanno dato vita alle imprevedibili e fluttuanti sculture sospese di Calder. I giganti dell’avanguardia: Miró, Mondrian, Calder e le collezioni Guggenheim. Arca, Chiesa di San Marco, Vercelli 3 marzo – 10 giugno 2012 Orari: 8 – 19, sabato e festivi: 8 – 20. Informazioni e prenotazioni: tel 199.151.123 – callcenter@sistemamuseo.it Mostra a cura di Luca Massimo Barbero promossa da Regione Piemonte – Città di Vercelli In collaborazione con Peggy Guggenheim Collection con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli. Organizzazione e produzione Sistema Museo. Argomenti: #arte , #arte contemporanea , #calder , #guggenheim , #mirò , #mondrian , #mostra , #vercelli |
||||||||||||||||||||||||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.265.447 seguici RSS Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |