![]()
|
|||
| |||
Settantacinque minuti in compagnia di artisti e musicisti di fama mondiale Ecco gli Aquaria: canti, balli, suoni e musiche di Sicilia Una nuova esperienza, con un'azione dinamica, con un dialogo continuo tra attori, musicisti, ballerini e spettatori Di Francesca Bisbano
|
|||
![]() Si va in scena! ![]() ![]() Ora le vibrazioni dei tamburi di Castellana, accompagnate dalla calda voce di Michela Musolino, con la direzione del maestro Severini, parlano di un'isola di conquistati e conquistatori, che in passato furono abili nell'arricchire il sapere e la tecnica di chi in precedenza li aveva dominati. Ancora le voci dei loro strumenti, raccontano le vicende dell'isola, che Federico di Svevia rese ricca e potente, chiamò culla della civiltà, ma che mai fu in grado d'affrancarsi dal dominio culturale dettato nel regno dalla capitale partenopea. ![]() Perchè allora il lavoro degli Aquaria è degno di menzione? Cosa lo distingue da quello di altri musicisti rievocativi? I temi? La ricerca etnomusicologica che lo accompagna? Il pubblico cui si rivolge? Forse si, forse no! Certo però è che oggi tutti siamo legati alla tradizione, ai repertori classici, che il più delle volte obbediscono a determinate esigenze commerciali, le quali, a loro volta, giungono perfino a condizionare il gusto del pubblico nella riscoperta delle antiche consuetudini. Così sapremo tutto del medioevo, perché lo si studia in conservatorio o perché apprezziamo i Folkstone, nonché i più conosciuti Elvenking; e non ci sfuggirà certo qualcosa sulla cultura celtica, perchè ci avranno fatto appassionare gli Skiltron; o su quella galiziana, napoletana, americana, classica-occidentale o qualsiasi altra cultura, che tanto musicalmente, quanto commercialmente sia riuscita ad imporsi e dunque determinare in modo esclusivo le scelte dei popoli su scala mondiale. Allora è qui forse, che va riconosciuto un merito agli Aquaria, quello di invitare l'ascoltatore a guardare ciò che può sembrare banale e, di conseguenza, scoprire che al mondo non esiste uno stile o un modo di far musica più originale di un altro. Ogni popolo possiede melodie uniche e particolari nel loro genere, armonie che di generazione in generazione ne tramandano la storia e l'identità. Per questo ormai è necessario che la musica richiami alla mente dell'uomo moderno quanto la critica ha sempre sottovalutato e la storia continua a tramandare nella sua forma più genuina. Argomenti: #aquaria , #cultura , #folclore , #musica , #sicilia Leggi tutti gli articoli di Francesca Bisbano (n° articoli 59) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.875.628 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |