![]()
|
|||
| |||
Fogli di viaggio Amsterdam: la Casa di Anna Frank Di Silvia Sanna
|
|||
![]() In realtà, quella che viene definita “La casa” di Anna Frank, era originariamente la ditta del capofamiglia, che si occupava del commercio di spezie. Quello che divenne il rifugio della famiglia Frank e dei loro collaboratori – anche essi ebrei - era quindi un luogo di lavoro insospettabile (almeno per due anni) adibito a nascondiglio. A separare gli uffici di Otto Frank e i suoi colleghi dal rifugio vero e proprio, c'è la ormai celebre libreria attraverso la quale gli odierni visitatori – come già facevano i Frank – possono passare da un'ala all'altra dell'edificio. In una stanza intermediaria, è possibile inoltre usufruire di spiegazioni audo-video sul dramma delle deportazioni. Fa impressione oltrepassare la piccola porta ricavata dalla libreria e pensare che da lì in poi, ad un certo punto della Storia, sia iniziata una vita non-vita fatta di silenzi, solitudini e paure. Tutti questi sentimenti furono trascritti da Anna su un quadernino ricevuto in dono per il suo tredicesimo compleanno e compilato costantemente, con scrittura infantile e profondità di spirito di chi diventa adulto prima del previsto. E senza aver letto quel diario, forse nessuno di noi visitatori avrebbe respirato ogni particella di vita rimasta impigliata nella piccola stanza che ospitava Anna e i suoi tredici anni, con le pareti tappezzate dalle fotografie delle sue attrici preferite, come accade alle ragazzine di ogni tempo e luogo. ![]() Papà Otto decide di dare alle stampe “La casa sul retro”, titolo che aveva scelto la piccola Anna; da lì, è arrivato fino a noi un libro che dovrebbe essere letto e riletto continuamente, ad ogni età, non solo per non dimenticare, ma per imparare come nella disperazione una ragazzina di tredici anni è riuscita comunque a sopravvivere, anche solo per pochi anni, all’orrore dell’alienazione. Casa Di Anna Frank Sito ufficiale del museo ingresso: Adulti: € 9,- da 10 a 17 anni: € 4,50 da 0 a 9 anni: gratis Carta Giovani < 26: € 4,50 Orari d’apertura Dal 15 settembre al 14 marzo: Ogni giorno dalle 9.00 alle 19.00 (il sabato fino alle ore 21.00). Dal 15 marzo al 14 settembre Ogni giorno dalle 9.00 alle 21.00 (il sabato fino alle ore 22.00). In luglio ed in agosto il Museo rimarrà aperto ogni giorno fino alle 22.00! Ultimo orario d'ingresso: 30 minuti prima della chiusura. Eccezioni orario 1 gennaio: ore 12.00 - 19.00. dal 6 aprile al 9 aprile: ore 9.00 - 22.00. 4 maggio: ore 9.00 - 19.00. dal 17 maggio al 19 maggio: ore 9.00 - 22.00. 27 & 28 maggio: ore 9.00 - 22.00. Chiuso: a Jom Kippur (Giorno dell’espiazione). Nel 2012, 26 settembre. 3 novembre: ore 9:00 - 18.00. 25 dicembre: ore 12.00 - 17.00. 31 dicembre: ore 9.00 - 17.00. Come arrivare: Tram 13, 14, 17 - Westermarkt stop. Bus 21, 170, 171, 172 - Westermarkt stop. La 'Museum Boat' ferma direttamente davanti alla Anne Frank House. 15 minuti a piedi dalla Stazione Centrale. Contatti Prinsengracht 267 (vicino alla Wester Kerk) Tel +31 (0)20-5567105 Fax +31 (0)20-6207999 Web: www.annefrank.nl Indirizzo postale Anne Frank House P.O. Box 730 1000 AS Amsterdam The Netherlands Indirizzo postale Anne Frank House P.O. Box 730 1000 AS Amsterdam The Netherlands Argomenti: #amsterdam , #anna frank , #frank , #museo , #recensione Leggi tutti gli articoli di Silvia Sanna (n° articoli 54) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.884.990 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |