![]()
|
|||
| |||
Più street art di così non si può! Clet Abraham: la segnaletica stradale intelligente Inventiva e creatività per trasformare un banale segnale stradale in una emozione Di Silvia Sanna
|
|||
![]() Abraham è uno di quegli artisti silenziosi che comunicano direttamente con le loro creazioni, stando nell’ombra, agendo nell’oscurità, senza tanti salamelecchi o squilli di tromba. Le sue opere le espone nelle mostre a cielo aperto, tra rotatorie e semafori che causano attese infinite, agli svincoli e nelle stradine strette: un museo non basterebbe a contenerle tutte e un locale chiuso toglierebbe aria ad un’idea brillante e originale che piano piano sta tappezzando tutte le vie d’Italia. Clet Abraham, quarantacinquenne di origini francese, è infatti un decoratore della segnaletica stradale. Con la sua inseparabile bicicletta si ferma sotto i cartelli, si arrampica e li decor ![]() Una forma d’arte innovativa e divertente che non ha lasciato insensibili alcuni delle forze dell’ordine che hanno multato l’artista, non comprendendo evidentemente il gesto simbolico (rendere meno sterile l’abbondante segnaletica stradale italiana), che si cela dietro quei cartelli ‘rivoluzionati’. Per fortuna neanche i passanti, automobilisti o pedoni, non sono rimasti indifferenti a questa simpatica galleria a cielo aperto e le creazioni di Clet Abraham, ormai stabilitosi in Italia, sono accolte amichevolmente da cittadini e giunte comunali. Perché sia chiaro il messaggio che l’arte non è reato: Clet non sradica i segnali stradali, li rende semplicemente più godibili, per rendere altrettanto godibile un’interminabile attesa al semaforo. Foto realizzate a Firenze da Giovanni Gelmini 2012 Argomenti: #arte , #arte contemporanea , #clet , #street art Leggi tutti gli articoli di Silvia Sanna (n° articoli 54) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.885.188 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |