|
|
Anno VIII n° 6 GIUGNO 2012 TERZA PAGINA |
|
Cultura tra le misteriose rocce dell'Argimusco
Tra mito e realtà partiranno a breve i progetti gemelli "Muse dell'Elicona" e "Land Art nel Parco dei Miti", che seguiranno l'istituzione del Museo delle "Arti e della Realtà Avanzata"
Di Francesca Bisbano
|
|
![]() Tra mito e realtà a breve partiranno i progetti gemelli "Muse dell'Elicona" e "Land Art nel Parco dei Miti", non solo per riqualificare le risorse paesaggistico-ambientali locali, ma anche per sfruttare appieno le potenzialità del Castello e delle altre dotazioni storico-architettoniche del borgo. Mostre, spettacoli, festival alchemici, rassegne storiche e grandi concerti di musica contemporanea all'ombra dei Megaliti, seguiranno all'istituzione del Museo delle "Arti e della Realtà Avanzata", uno dei 14 progetti ammessi al finanziamento europeo nell'ambito del Po Fest Sicilia 2007-2013, al fine di creare un sistema museale integrato tra le province di Messina e Catania. ![]() Arte, musica dalla classica a quella contemporanea, iniziative spettacolari, alta formazione e denaro in questo ultimo caso, certo, non mancano, poichè ad investire saranno anche gli americani con oltre 20 milioni di euro, per agevolare l'avvio dei programmi! Tutto è pronto perchè si attivi la grande macchina dell'ìndustria turistica, dipendente sempre più dalla crescita dei consumi culturali! La stategia è produrre cultura, offrire qualcusa di unico, un prodotto esclusivo, che conquisti le classifiche e orienti il consumatore verso la scelta migliore in un ambito ove la globalizzazione, i cambiamenti demografici, nonché i progressi tecnologici hanno mutato radicalmente i valori d'acquisto e plasmato la domanda di un nuovo servizio turistico "post-materialista". Emerge un altro bisogno, quello che va oltre l'esperienza fugace e mira a coinvolgere l'utente, tanto sul piano emotivo, quanto su quello intellettuale, anche a distanza di tempo. Elementi base della strtegia europea, fattori che certo non mancano al piccolo borgo montalbanese, la cui attrattiva e suggestività dei luoghi preservano da sempre una forte identità culturale locale, come poche realtà in Sicilia. L'ignoto e gli enigmi, che avvolgono le pietre millenarie, il culto e il potere, che nel corso dei secoli ha conferito loro la tradizione popolare, la storia e la singolare posizione, che questo occupa, catturano l'attenzione dei visitatori volti alla scoperta culturale nei loro viaggi, rendendo competitivo il piccolo comune. Strumenti e dotazioni a parte, ora tutto dipende da chi ha concluso il contratto, perchè la cultura, oltre ad essere un investimento sicuro per il futuro, nonché una strategia vincente nel rilancio dell'economia delle regioni più svantaggiate, è certamente l'unica cosa che all'uomo rimane, quando ha dimenticato tutto! Vedi anche: anno VII numero 4 / APRILE 2011 Una Stonehenge siciliana I megaliti di Argimosco: tra realtà e leggenda Andiamo alla scoperta di un luogo archeologico poco conosciuto di Francesca Bisbano Argomenti: archeologia , argimusco , leggende , messina , montalbano elicona , sicilia , storia , turismo anno VII numero 6 / GIUGNO 2011 Ogni paese ha le sue Leggende di Montalbano Elicona Il Monte Borrello, du Chianu di Losi, Malabotta, la Donna Orante sono elementi della tradizione di Francesca Bisbano Argomenti: cultura , leggende , montalbano elicona
|
|
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato |