ATTENZIONE  CARICAMENTO LENTO


Al Censis il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno

L’antagonismo «errante» che nasce dallo smarrimento dell’individuo-suddito

Nove milioni di italiani hanno partecipato nell’ultimo anno a forme di protesta autorizzate. Giovani più inclini al dissenso: il 7% ha preso parte a manifestazioni illegali


Roma, 20 giugno 2012 –

Cresce la protesta sociale
Nove milioni di italiani hanno partecipato nell’ultimo anno a manifestazioni di protesta autorizzate, in tanti modi e per ragioni diverse. Si tratta del 17,7% della popolazione maggiorenne, una percentuale in forte crescita rispetto a quella rilevata dal Censis nel 2004 (11,8%). Un effetto della crisi della sovranità statuale tradizionale, con la cessione di poteri agli organismi sovranazionali e ai mercati finanziari internazionali, è proprio la diffusione di un antagonismo «errante», non più ideologico come in passato, che resta allo stato fluido per poi raggrumarsi in situazioni molteplici e variegate.

I temi del dissenso e le modalità della protesta
Nell’ultimo anno il 19,3% degli italiani maggiorenni ha fatto parte di un’associazione che opera in difesa di interessi locali (territorio, quartiere, ecc.) o tematici (ambiente, diritti civili, ecc.), il 17,7% ha partecipato a una manifestazione di protesta autorizzata contro una decisione pubblica (proposte di legge, decreti, ordinanze, ecc.), il 16,9% ha aderito a uno sciopero per difendere un diritto lavorativo o professionale, il 15,9% ha firmato una petizione, il 4,5% ha inviato una lettera di lamentela a un quotidiano, il 3,3% ha partecipato a una manifestazione di protesta non autorizzata o di disobbedienza civile (blocco stradale, corteo spontaneo, ecc.). Quest’ultimo dato corrisponde a 1,5 milioni di persone, certo non riconducibili a un’area del dissenso militante e organizzato: si tratta di persone che vedono nella legittimità della protesta sociale un fattore di arbitraggio rispetto a eventuali sconfinamenti nell’illegalità.

Contestazioni senza conflitto sociale
In generale, cresce la protesta sociale dando vita a contestazioni molto frammentate, che tendono a non tradursi in un reale conflitto sociale. Danno vita ad aggregazioni temporanee, con legami labili e un impegno a termine, ma consentono di relativizzare il disagio individuale e di stemperare lo smarrimento dell’individuo-suddito, che subisce decisioni assunte molto lontano da lui e calate nel suo spazio vitale senza la mediazione di decisori nazionali e locali sempre più impotenti. Si tengono insieme così fenomeni diversi: dai No Tav ai giovani frustrati a causa delle mediocri prospettive occupazionali, dalla rabbia per gli squilibri di reddito o la tassazione eccessiva alla ventata attuale di antipolitica. Il forte dissenso per i privilegi della classe politica e dei rappresentanti istituzionali genera un’ampia disponibilità generica ad aderire in futuro a manifestazioni di protesta: l’80,2% dei cittadini dichiara che parteciperebbe. Il 75,3% manifesterebbe contro l’inasprimento del prelievo fiscale (Imu, accise sulla benzina, ecc.), il 70,7% contro opere pubbliche ritenute inutili o dannose per il territorio, il 69,1% contro i tagli ai servizi locali (sanità, scuola, trasporti), il 59,6% contro interventi di riforma del mercato del lavoro, il 52,8% contro la liberalizzazione dei servizi pubblici (ad esempio, l’acqua).

Il conflitto innescato dalle opere di trasformazione del territorio
In Italia la realizzazione di una grande opera civile, di un impianto per la produzione di energia elettrica o per il trattamento dei rifiuti, raramente non dà vita a episodi di protesta collettiva più o meno intensi. Nel 2005 le opere contestate erano 190, nel 2011 il numero è salito a 331. Il 62,5% delle proteste riguarda impianti energetici, il 31,4% i rifiuti, il 4,8% le infrastrutture viarie. Il 51% delle contestazioni riguarda interventi non ancora autorizzati e solo allo stato di progetto. Le contestazioni popolari pesano per il 36% delle proteste, ma crescono le iniziative dei politici locali (29%) e delle istituzioni locali (23%).

L’identikit dell’universo antagonista
I più inclini alla protesta sono i giovani. Più di un quarto (il 26,2%) ha partecipato nell’ultimo anno a manifestazioni di piazza e il 7% ha preso parte addirittura a proteste illegali o non autorizzate. Anche il 14,7% degli ultrasessantacinquenni è sceso in piazza. Ma a ingrossare la protesta è la popolazione adulta in età lavorativa: il 38,5% dei manifestanti ha tra 45 e 64 anni. In base ai livelli di istruzione, è aumentato il coinvolgimento in episodi di protesta soprattutto dei laureati (la percentuale di quelli che hanno manifestato è passata dal 16% del 2004 all’attuale 24%) e dei soggetti meno istruiti (dal 4,9% al 9,3%). È il segno che la protesta tende a dicotomizzarsi: sempre più colta, da un lato, mentre dall’altro comincia a reclutare fasce di popolazione con livelli di scolarizzazione anche molto bassi, tradizionalmente poco inclini a mostrare apertamente il proprio malumore e dissenso.


vedi anche:
Al Censis il primo dei quattro incontri

Popolo senza sovranità, destinato al mugugno o alla piazza

Al Censis il secondo dei quattro incontri
Lo spirito adattativo degli italiani ai tempi dell’eterodirezione

Al Censis l’ultimo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «La crisi della sovranità»
Liberarci dal peso del debito per riconquistare sovranità 

Argomenti:   #censis ,        #conflitto ,        #giovani ,        #infrastrutture ,        #italia ,        #protesta ,        #società

© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato

Articoli letti
15.279.058

seguici RSS RSS feed

Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione