![]()
|
|||
| |||
I LUOGHI DELL’ACQUA. Architetture e paesaggi delle centrali elettriche in Valtellina Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, dall’8 febbraio al 30 marzo 2013 |
|||
![]() È su questa tesi che si impernia la mostra “I luoghi dell’acqua” prodotta dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, in collaborazione con la Fondazione AEM e a2a, che si terrà a Sondrio dall’8 febbraio a 30 marzo 2013 nella doppia sede espositiva della Galleria Credito Valtellinese e del MVSA. L’esposizione, curata da Giacomo Menini, architetto e docente a contratto dell’Università di Bergamo, completa la trilogia di mostre e pubblicazioni dedicata al “Paesaggio Costruito”, tema su cui la Fondazione Gruppo Credito Valtellinese ha già proposto le mostre “900+ / Václav Šedý. Fotografie di architettura al centro delle Alpi. 1900 - 2010” e “In viaggio. Strade ferrate, itinerari, persone per unire le Alpi”, rispettivamente sui temi dell’architettura alpina e delle ferrovie tra Svizzera e Valtellina. ![]() Allinea una sequenza di immagini e tavole progettuali relative alle realizzazioni più eclatanti a firma di Gio Ponti e Giovanni Muzio, accanto a quelle di progettisti meno noti operanti presso gli uffici tecnici di Edison, Falck e AEM. Le tavole progettuali trovano un contrappunto suggestivo nella sequenza fotografica che ne illustra le fasi realizzative sino all’esito compiuto, con un focus sulla misteriosa e sconosciuta centralina di San Giacomo, documentata dagli scatti autoriali di Susanna Pozzoli. Al fotografo boemo Václav Šedý è stata affidata la documentazione in bianconero degli edifici minimalisti di Gio Ponti in Valchiavenna. ![]() La mostra si giova dei prestiti e della collaborazione di a2a, che fornirà anche oggetti d’epoca, della Fondazione AEM, di Edipower, che metterà a disposizione alcuni materiali d’archivio provenienti dal nucleo di Mese (SO), di Falck Renewables e dell’Archivio Giovanni Sacchi di Sesto San Giovanni, che da anni custodisce e tutela la memoria dell’archeologia industriale lombarda sotto molteplici aspetti e che ospiterà la seconda tappa della mostra da maggio a giugno 2013. ![]() Il volume, racchiuso in cofanetto assieme a quelli delle due precedenti mostre, va a completare un’imperdibile trilogia editoriale sul tema dell’architettura alpina.
Argomenti: #achitettura , #acqua , #foto , #fotografia , #industria , #mostra , #paesaggio , #sondrio , #tecnologia |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.871.922 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |