ATTENZIONE  CARICAMENTO LENTO



Heinrich Maria Davringhausen- La libertà dell’astrazione

Al Museo Comunale D’Arte Moderna di Ascona (Svizzera), dal 10 marzo al 9 giugno 2013


Heinrich Maria Davringhausen, Composizione astratta, 1963 ca, Olio su tavola, cm 132 x 180, Coll. Paolo Blendinger, Torricella
Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera) continua la sua attività di valorizzazione dei maestri della propria collezione presentando, dal 10 marzo al 9 giugno 2013, una nuova mostra di grande interesse, incentrata su un artista poco conosciuto e raramente trattato dalla critica in ambito italiano, Heinrich Maria Davringhausen (Aachen 1894 - Nizza 1970), uno dei pionieri del “Realismo magico” e della “Nuova Oggettività”, anch’egli legato - come tanti altri esponenti della storia dell’arte moderna - alla città che si affaccia sul versante elvetico del lago Maggiore.

Heinrich Maria Davringhausen, Interno, 1937/38, Olio su tela, cm 116 x 89, Collezione privata, Milano
L’esposizione, dal titolo “Heinrich Maria Davringhausen. La libertà dell’astrazione”, curata da Mara Folini, direttrice del Museo di Ascona, proporrà 46 lavori astratti di Davringhausen, provenienti in gran parte da collezioni private italiane, raramente esposte al pubblico e spesso inedite. Si potranno ammirare i quadri realizzati durante gli anni dell’emigrazione, a partire dagli anni 1930 fino al 1945, accanto a lavori più maturi, dal 1950 fino agli anni 1960, oltre ad alcune grafiche e una interessante serie di ardesie incise.

Il legame con Ascona inizia già nel 1914, quando Davringhausen, attirato dagli ambienti anarchici, soggiorna al Monte Verità, conoscendo artisti, come la danzatrice Mary Wigman o l’artista anarchico Georg Schrimpf, una tra le più importanti personalità del futuro gruppo della “Neue Sachlichkeit” (“Nuova Oggettività”): un movimento per il quale Davringhausen sarà figura anticipatrice già nel biennio 1916/17, e con il quale si schiererà condividendo, con George Grosz, Otto Dix e Carlo Mense, la lotta politica contro i falsi valori della guerra e della società capitalista.
Seguiranno i viaggi in Spagna (1924-1925), il ritorno in Germania, a Colonia (1928-1932), l’avvicinamento alle correnti surrealiste, a quelle costruttiviste (“Gruppe 32”), approfondite nella cerchia del politicizzato gruppo degli Artisti Progressisti, per i quali l’arte è mezzo per la rivoluzione e la lotta di classe.

Heinrich Maria Davringhausen, Interno, 1938/39, Olio su tela, cm 116 x 89, Collezione privata, Milano
In un momento nodale del suo percorso creativo, iniziato in Spagna e approfondito a Colonia, la sua arte devia verso l’astrattismo, spaziando da opere pure, geometriche e costruttiviste, ad altre cubo-surrealiste, ad altre ancora puriste, nelle quali regna l’armonia tra forme bidimensionali organiche e geometriche. Nel 1933, la fuga dal regime nazista (Davringhausen era sposato con l’ebrea Lore Auerbach), lo porta a riparare nell’isola di Maiorca in Spagna; qui visse uno dei periodi più felici della sua vita, nel quale si abbandonò totalmente all’astrattismo, a quel linguaggio universale che parla direttamente al cuore, tra armonie di forme, di linee e di colori sintetici puri, forti, accesi, pieni. Solo a esso, sembra dire l’artista in perenne fuga da ogni potere volgarmente autoritario, ci si può serenamente affidare per dare forma al proprio sentire, alla propria lotta per l’esistenza, ed esprimere così la poesia che proviene, come ebbe modo di affermare lo stesso Davringhausen, da “mani chiaroveggenti”. A Maiorca, ritrova Arthur Segal, vecchia conoscenza di Berlino oltre che di Ascona, ebreo, anarchico, anch’egli in fuga dalla Germania.

Heinrich Maria Davringhausen, Senza titolo, 1943, Olio su carta, intelata, cm 50 x 65 Collezione privata
Con lo scoppio della guerra civile spagnola (1936), ripara dapprima a Parigi, e poi ancora ad Ascona, dove vivrà dal 1936 al 1939. Nel borgo, Davringhausen s’inserisce subito nella vita culturale e artistica, collaborando al Teatro delle Marionette di Jakob Flach, o rinnovando l’amicizia con personaggi come Wladimir Rosenbaum e Aline Valangin. Seguiranno altri anni di fuga, l’internamento in campi di lavoro forzati (nel lager di “Les Milles”, con gli amici artisti Max Ernst e Anton Räderscheidt, e con scrittori quali Walter Hasenclever e Golo Mann), fino al rifugio definitivo nel Sud della Francia, a Cagnes-sur-Mer, dove rimase per ben 23 anni, fino alla morte, avvenuta nel 1970 a Nizza.

Accompagna la mostra un catalogo edizioni ALIAS, in italiano e tedesco, a cura di Mara Folini e con i contributi di Dorothea Eimert (autrice del catalogo ragionato dell’artista) ed Elena Pontiggia.


HEINRICH MARIA DAVRINGHAUSEN
La libertà dell’astrazione
Museo Comunale d’Arte Moderna (via Borgo 34), Ascona (CH)

10 marzo - 9 giugno 2013
Inaugurazione: sabato 9 marzo ore 17.30

Orari:
dal martedì al sabato, 10-12; 15-18
domenica e festivi: 10.30-12.30
lunedì chiuso

Ingresso: intero 15 fr.sv. (13 €)
ridotto 10 fr.sv. (9 €)

Informazioni: tel. +41 (0)91 759 81 40;
museo@ascona.ch
Sito internet: http://www.museoascona.ch

Argomenti:   #arte ,        #arte contemporanea ,        #ascona ,        #davringhausen ,        #mostra ,        #svizzera

© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato

Articoli letti
15.269.590

seguici RSS RSS feed

Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione