![]()
|
|||
| |||
Lo sbuffo Bolle l'acqua in pentola? Crisi o ripresa? A secondo dell’interesse politico, c’è chi ad ogni sussulto grida, da ormai quasi un decennio: "ecco la ripresa" e chi invece dice che non c’è. Ma le definizioni di “crisi” e “ripresa” sono abbastanza precise e… vediamo se l’acqua bolle o no Di Giovanni Gelmini
|
|||
In molti gridano: “C'è la ripresa!”
In tanti si chiedono: “Dove è?” Allora la domanda giusta: “Quale è la verità?” Per capire meglio la realtà, voglio raccontarvi la favola dell'acqua che bolle o non bolle. A tutti voi sarà capitato di avere urgenza di buttare la pasta, ma per fare questo occorre che l'acqua bolla. Avrete messo la pentola sul fuoco; l'avrete ben copierchiata e poi vi sarete allontanati sperando che in pochi minuti si arrivi al bollore: la fame richiede la pasta ben cotta al più presto! Ma dopo qualche minuto l'impazienza vi spinge a alzare il coperchio e cercare di capire a che punto si sia. ![]() Passato qualche minuto, speranzosi, alziamo di nuovo il coperchio. Ancora l'acqua non bolle! Ma si notano delle piccolissime bollicine attaccate alle pareti... Un pensiero passa veloce nella testa: “Sta quasi bollendo”. non è così. Siamo ancora lontani dal bollore. Passano i minuti e impazienti alziamo ancora il coperchio. Questa volta ci sono delle bolle di vapore che si staccano dal fondo e salgono rapidamente verso la superficie, ma non è ancora bollore. ![]() Solo adesso possiamo buttare la pasta; solo adesso, non prima. Così è per la ripresa economica, non bastano delle bollicine che si vedono, o qualche bolla grossa che si stacca; occorre che tutto si muova. Due sono i segnali veri da tenere conto: gli investimenti ed i consumi. Se non ripartono gli investimenti, non è possibile che ci sia ripresa dopo tanti anni di crisi. Oggi gli investimenti segnano un “più” ma si tratta di bollicine, ma senza gli investimenti non possono ripartire i consumi. Ieri l'ISTAT ci ha detto che c'è qualche addetto in più, ma dobbiamo ricordare che è stato misurato solo il +0,3% in un mese e non c'è ancora una tendenza alla crescita, sono solo microbollicine. Così è per una crescita del PIL dello “zero virgola”. Se si va verso l'uno per cento ci avviciniamo al bollore, ma solo se superiamo l'uno per cento possiamo incominciare cautamente a parlare di ripresa. Per ora possiamo dire che c'è la speranza di arrivare al bollore pieno, ma è solo una speranza, anche se ci sono gravi motivi per temere che la ripresa non si veda. Vediamo i punti che prospettano la fine delle “bollicine”:
Per questo sono cauto e non mi sento di dire che la ripresa è vicina, anche se sperare può essere bello.
Argomenti: #bilancio , #economia , #opinione , #politica , #politica economica , #ripresa , #tasse Leggi tutti gli articoli di Giovanni Gelmini (n° articoli 506) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo |
|||
© Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 15.884.078 seguici RSS ![]() Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione |