REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI AREZZO IL 9/6/2005 N 8
Articoli letti  15178785
   RSS feed RSS
Vedi tutti gli articoli di Matteo Massagrande
stampa

 Anno V n° 9 SETTEMBRE 2009    -   TERZA PAGINA



“La mia Ungheria”
Massagrande - Scene d’Ungheria Villa Manin, Esedra di Levante, Passariano di Codroipo (Udine) dal 26 settembre al 1 novembre 2009
Di Matteo Massagrande



 

Matteo Massagrande, Grande pianura , 2009, tecnica mista su tela, cm 150 x 200, collezione privata

Passeggio tanto nei campi ungheresi, proprio per capire cosa significhi l’immancabile esclamazione da parte di mia moglie che tornando nella sua terra dice ogni volta: “Ma non vedi che qui il verde è diverso? È verde ungherese.
Il cielo poi…”. Certo che lo vedo, ma capirlo, e poi riportarlo sulla tela, è un’altra storia.

Divido il mio lavoro tra lo studio padovano e quello di Hajòs in Ungheria.
Sono sedici anni che faccio queste lunghe passeggiate solitarie nella pianura ungherese, nelle città, nella puszta, lungo il lago, nei campi, col sole, con la neve, quando c’è nebbia, un po’ come facevo da ragazzo per capire il paesaggio veneto.
 
 

Matteo Massagrande, Fattoria nella puszta, 2009, tecnica mista su tavola, cm 81 x 85, collezione privata

Camminando, penso e pian piano capisco.

Per capire il paesaggio ungherese devi avere dei ricordi che ti leghino a quella terra, devi conoscere l’alfabeto segreto di quel paesaggio per poterlo leggere e poi citarlo, altrimenti si comporta come con tutti – bello, disteso, maestoso – ma non ti fa vedere il suo blu o verde, quelli sinceri.

Gli alberi a volte sono blu. Magari per cinque minuti, per uno strano gioco di luce lo sono davvero.

Ma se non hai il ricordo di un pomeriggio passato con Kati Nèni, un’anziana pittrice ungherese in una piccola casa nella pianura, che ti dica con la gioia vera del condividere le cose che sono da sapere, forse non te n’accorgeresti mai.

Se, guardando quel paesaggio, sbuca la sagoma di una casa bassa tagliata dalla luce gialla-bianca-ocra-azzurra , appunto, ungherese, se non sapessi che entrandoci sicuramente troverei qualcuno che custodisce geneticamente la grande cultura magiara, la interpreterei diversamente. Invece mi è capitato di vedere nella casupola da pastore la fotografia di un grande poeta magiaro. Alla domanda “come mai?”, la risposta era: perché sapeva dire meglio di me come mi sento quando ho veramente caldo…

Mentre dipingo l’Ungheria ho caldo, freddo, cambio umore, e sono io.

Dico sono io, perché ho sempre dipinto il mondo attorno a me.

 

Matteo Massagrande, Salici sull’ acqua, 2009, tecnica mista su tavola, cm 102 x 94, collezione privata

Tutto ciò che posso toccare, annusare, respirare, spostare o mettere in tasca, in testa, nel cuore. Non sono mai stato tentato di dipingere temi lontani dai miei sensi, perché solo così posso esprimere che nel mondo è tutto collegato: le luci, gli odori, i tempi.

Ho bisogno di sentire, prima di dipingere la neve, il suo rumore sordo sotto i piedi, di portarla attaccata alle scarpe in casa e dopo, vederla sciogliersi sul pavimento che diventa di un lucido diverso. Lo faccio istintivamente fin da bambino.
Osservo il mondo attorno a me, lo metto nel cassetto di uno dei miei sensi e dopo lo ritrovo in un quadro. La terra ungherese, nella sua apparentemente immutata pianura, è in costante cambiamento anche decine di volte al giorno.
Cambiano i colori, gli odori, le strutture. L’architettura del paesaggio magiaro è data dal cielo che domina quello stesso paesaggio come non ho visto in nessuna altra parte del mondo. Anche quando non lo guardi. Senza quel cielo, quelle nubi, quell’infinita gamma di sfumature, che si riescono a vedere in una sola giornata, i colori sottostanti del resto del paesaggio avrebbero meno senso pittoricamente. Senza quel peso di cielo, non ti accorgeresti di un fenomeno incredibile che mio figlio mi ha fatto notare un giorno d’estate dicendo: guarda, babbo, le erbe non osano a muoversi…

Ho imparato da lui, in quel momento, cosa mi affascinava così tanto da anni e che volevo si sentisse sulla tela: davanti al paesaggio ungherese non ci si sente piccoli come davanti a un monte, non ci si sente soli come nel deserto, non ti ingoia come un canyon o una cascata . Non osi muoverti. Non per paura. È l’immobilità dei momenti felici.



Argomenti correlati:
 #arte,        #arte contemporanea,        #cultura,        #massagrande
Tutto il materiale pubblicato è coperto da ©CopyRight vietata riproduzione anche parziale

RSS feed RSS

Vedi tutti gli articoli di Matteo Massagrande
Condividi  
Twitter
stampa

Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione