REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI AREZZO IL 9/6/2005 N 8
Articoli letti  15178885
   RSS feed RSS
Vedi tutti gli articoli di
stampa

 Anno VII n° 2 FEBBRAIO 2011    -   EVENTI



BESTIE. Animali reali e fantastici nell’arte europea dal Medioevo al primo Novecento
A Caraglio, Il Filatoio, dal 26 febbraio al 5 giugno 2011


 
Fortunato Depero: Elefante e palme, acquarello e tempera su carta, cm 28,5x35,5. Torino, collezione privata
Bestie di certo non è una mostra di zoologia. E’ una stupefacente carrellata dentro un fantastico mondo popolato da creature nate dalla mente (talvolta dagli incubi) dell’uomo.
Quando le loro parvenze richiamano specie che ogni zoologo saprebbe riconoscere, esse sono legittimate a partecipare a questa mostra solo perché ad esse l’uomo ha dato un valore aggiunto, trasformandole, loro inconsapevoli, in simbolo.
Insomma più che di animali in pelle e ossa si tratta di proiezione di miti, chimere, sogni, paure, speranze, illusioni. “Creature” che artisti, dal Medio Evo ad oggi, hanno fissato in dipinti, sculture, ceramiche…

 
Manifattura romana Scatola tonda con micromosaico raffigurante un cigno con sitro nel becco, inizio XIX sec. mosaico minuto Ø cm 7,8 Roma, Antichità Alessandra Di Castro
Una mostra come quella proposta dal 26 febbraio al 5 giugno 2011 al Filatoio di Caraglio non si è mai vista, e non solo in Italia.

L’Associazione Culturale Marcovaldo, la Regione Piemonte, il Conseil Général des Alpes de Haute Provence che l’hanno promossa, l’hanno affidata ad Alberto Cottino e Andreina d’Agliano, due specialisti che, per l’occasione, si sono circondati di un comitato scientifico di grande levatura.

Nel tentativo di dare una possibile “sistematizzazione” ad un argomento così tentacolare, i curatori hanno diviso la grande rassegna per temi, individuando in decine di musei e collezioni italiane di grande prestigio una notevole selezione di dipinti, sculture, arti applicate per esemplificarli.

 
Carl Trost Il Duca Ernst II di Sassonia Coburgo Gotha a caccia dell’elefante alle falde del Ras Dashan in Etiopia, 1862 olio su tela cm 119x103. Roma, Antichità Alessandra Di Castro
Si prende avvio dagli animali sacri alla tradizione cristiana: da quelli legati alla Madonna, all’iconografia dei Santi (fra questi il leone, l’aquila e il toro per gli evangelisti Marco, Giovanni e Matteo; il leone per San Girolamo; il cervo per Sant’Eustachio o il lupo e gli uccelli per San Francesco d’Assisi), alla raffigurazione dello Spirito Santo in forma di colomba., ma anche gli animali che accompagnano molti momenti tra i salienti del Vecchio e del Nuovo Testamento.

Dal sacro al profano, o meglio ad un altro ambito del sacro, quello della mitologia della caccia: la figura di Diana cacciatrice “protegge” simbolicamente le raffigurazioni di episodi tratti dalla mitologia greca e romana, per giungere al rituale tipicamente ancien régime della caccia praticata da principi e nobili.

 
Manifattura francese: Scrofa, sec. XIX marmo cm 21x29x15. Roma, Antichità Alessandra Di Castro
Alle bestie demoniache e corrotte è riservata un’altra sezione: gli insetti, che rappresentati nelle nature morte fiamminghe, sono simbolo della corruptio, agli animali ‘impuri’ (così come le scimmie, simbolo dell’umanità priva della ragione, ma anche del demonio, del paganesimo e della lussuria). L’arte europea è ricca di rappresentazioni di bestie demoniache e “corrotte”. Numerosi animali sono stati utilizzati come simbolo del Male e di Satana, su tutti il caprone e il serpente, cui è dedicato un breve percorso specifico, ma anche la rana (per il suo vivere in ambienti fangosi e per il gracidare, associato dai Padri della Chiesa, alla voce delle eresie, ma protagonista anche di favole mitologiche come quella di Latona), il ratto (in quanto portatore di malattie) e lo scoiattolo (per il suo colore rossiccio, la velocità nel fuggire alla cattura).

Cari agli Dei ed agli eroi classici sono invece il cigno, il toro e l’aquila per Giove; il pavone e gli armenti per Giunone, il passero e la colomba per Venere; il leone per Sansone e Ercole.

Poi gli Animali leggendari e fantastici: i Mostri. Qui ad essere indagato è uno dei filoni più ricchi dell’animalistica, sia nell’arte figurativa che nella trattatistica. Draghi, chimere, centauri, arpie, basilischi, sfingi, fenici, grifoni, leviatani, sirene, tritoni, unicorni trionfano dalla scultura medievale alla pittura barocca, con infiniti significati simbolici.

Dai mostri al cane e al gatto e, con loro, gli animali domestici, protagonisti di una ricca e documentata sezione, spesso essi stessi associati a simboli: la fedeltà è, per antonomasia, caratteristica del cane. Ad essere esposte in questa ultima sezione saranno opere che riproducono scene classiche legate al cane, ritratti di donna con cane o con gatto, ma anche animali destinati al lavoro (ad esempio le vacche maremmane ed i buoi dei macchiaioli, ma anche di pittori del Novecento che dipingono la vita contadina), ai cavalli, agli animali da cortile (numerosi i dipinti a partire dal Seicento raffiguranti galline, polli, tacchini, pavoni).

 
Faustino Bocchi: Festa dopo le nozze, olio su tela, cm 50x65. Bergamo, collezione privata
Vivi e morti, perché, come confermano le nature morte di cucina, gli animali, oltre a tutto il resto, se sono in carne e ossa e non popolano solo la fantasia, possono essere anche un gustoso cibo.

“Questa mostra – afferma il Presidente dell’Associazione Culturale Marcovaldo, Fabrizio Pellegrino – prosegue l’indagine che Marcovaldo ha avviato nel 2009 con “Rose. Purezza e passione dal Quattrocento a oggi”. L’indagine si sposta dai significati attribuiti nel corso dei secoli alla regina dei fiori alle simbologie del regno animale, unendo il rigore scientifico e il prestigio di un progetto sviluppato con attenzione al grande richiamo di un tema, gli animali, fortemente sentito e accessibile al grande pubblico. Realizzare un progetto come questo in tempi di crisi è un grande segnale d’impegno da parte delle Istituzioni, dell’Associazione, dei prestatori e dei curatori, uniti per continuare a produrre stimoli e cultura per il grande pubblico, nella convinzione che sia il migliore investimento possibile”.


BESTIE. Animali reali e fantastici nell’arte europea dal Medioevo al primo Novecento
Il Filatoio, via Matteotti, 40 Caraglio (Cuneo)
Dal 26 febbraio al 5 giugno 2011
Orario: giovedì – sabato: 14.30 – 19,00, domenica: 10,00 – 19,00.

Info:
Associazione Culturale Marcovaldo 0171 618 260
numero verde Regione Piemonte 800 329 329
www.marcovaldo.it

Prenotazioni: Associazione Culturale Marcovaldo tel. 0171 618260 e.mail gruppi@marcovaldo.it

Mostra promossa dall’Associazione Culturale Marcovaldo e dal Conseil Général des Alpes de Haute Provence con il contributo dell’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del Programma ALCOTRA Italia–Francia 2007–2013 “Insieme oltre i confini” – Progetto P.I.T. – D 3 “Itinerari culturali”;
con il sostegno della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRC;
con il contributo della Fondazione CRT;
in collaborazione con Comune di Caraglio e con la Fondazione Filatoio Rosso.

Mostra a cura: di Alberto Cottino e Andreina d’Agliano



Argomenti correlati:
 #arte,        #caraglio,        #fantasia,        #mostra,        #piemonte,        #torino
Tutto il materiale pubblicato è coperto da ©CopyRight vietata riproduzione anche parziale

RSS feed RSS

Vedi tutti gli articoli di
Condividi  
Twitter
stampa

Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione