|  |  |  
 
 ARTICOLI CHE PARLANO DI EDUCAZIONE Trovati: 6
   
         
        
      | 
 
        
          
          TERZA PAGINA 
 21/04/2011
 Riflessioni leggendo
 “La paura è fatta di niente” di Rosa Tiziana Bruno e Antonio Boffa
 Da una recensione a alcune considerazioni su paura ed educazione della personalità
 di Cricio
 Il postino suona, ecco il pacchetto che aspettavo: il nuovo libro. Scarto velocemente e appare la copertina con la scritta “La paura è fatta di niente”, Rosa Tiziana Bruno, Antonio Boffa; il disegno è esplicativo: un marinaio (bimbo?) aggrappato............
   Argomenti:
                     
		                 bambino
		                
		                    , 
	                     
		                 educazione
		                
		                    , 
	                     
		                 fiaba
		                
		                    , 
	                     
		                 infanzia
		                
		                    , 
	                     
		                 libro
		                
		                    , 
	                     
		                 paura
		                
		                    , 
	                     
		                 recensione
		                
		                    , 
	                     
		                 saggio
 
 | 
 
        
          
          TERZA PAGINA 
 21/04/2011
 La paura e le fiabe
 I bimbi oggi hanno paura, paura di morire. Forse non ci sono più le fiabe?
 di Rosa Tiziana Bruno
 Perché togliere "gli orchi" e "le streghe" dalle fiabe? Gli orchi esistono, sono presenze concrete e reali. E’ inutile e dannoso nasconderli. Come ci insegna Rodari nella sua "Grammatica della fantasia", non esistono racconti pericolosi purché i bambini siano in grado di scoprirne i meccanismi, di svelarli e riprodurli in un gioco che è dissacrante e rassicurante al tempo stesso. Ecco allora la fiaba mangia-paura............
   Argomenti:
                     
		                 bambino
		                
		                    , 
	                     
		                 educazione
		                
		                    , 
	                     
		                 favola
		                
		                    , 
	                     
		                 fiaba
		                
		                    , 
	                     
		                 infanzia
		                
		                    , 
	                     
		                 paura
		                
		                    , 
	                     
		                 saggio
 
 |   
        
      | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 18/10/2007
 Ma dove sono le provocazioni?
 Dalle parole di Monsignor Bagnasco...
 di Giovanni Gelmini
 Leggendo il discorso del Presidente Angelo Bagnasco alcune riflessioni su compiti e responsabilità della Chiesa  sullo stato di grave difficoltà della attuale società. Alla domanda di Monsign Bagnasco “esiste una modalità, compatibile con la democrazia, grazie alla quale nutrire un ethos collettivo partecipato e ad un tempo capace di resistere e sopravanzare rispetto alle dissipazioni del costume? Io credo che si possa solo dire sì! C’è la modalità ed è quella che si rispetti il dettame del Vangelo “date a Cesare quel che è di Cesare”............
   Argomenti:
                     
		                 bagnasco
		                
		                    , 
	                     
		                 cei
		                
		                    , 
	                     
		                 chiesa
		                
		                    , 
	                     
		                 chiesa cattolica
		                
		                    , 
	                     
		                 critica
		                
		                    , 
	                     
		                 dottrina
		                
		                    , 
	                     
		                 educazione
		                
		                    , 
	                     
		                 giovani
		                
		                    , 
	                     
		                 mass media
		                
		                    , 
	                     
		                 società
 
 | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 06/07/2006
 Un problema della società moderna che può essere superato
 Bullismo e baby gang: giovani oppressi e violenti
 Dietro le baby-gang si nasconde un malessere sociale diffuso e la carenza della famiglia
 di Sara Giostra
 ............
   Argomenti:
                     
		                 adolescenza
		                
		                    , 
	                     
		                 criminalità
		                
		                    , 
	                     
		                 educazione
		                
		                    , 
	                     
		                 famiglia
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
		                
		                    , 
	                     
		                 società
		                
		                    , 
	                     
		                 violenza
 
 |   
        
      | 
 
        
          
          LENTE DI INGRADIMENTO 
 23/06/2005
 Anche per l'educazione fisica ci sono problemi
 La Moratti toglie dalla scuola lo sport che educa più di tanti libri
 Attraverso lo sport nella scuola si possono raggiungere molti risultati importanti
 di Silvano Filippini Fantoni
 ............
   Argomenti:
                     
		                 bambino
		                
		                    , 
	                     
		                 educazione
		                
		                    , 
	                     
		                 educazione motoria/fisica
		                
		                    , 
	                     
		                 qualità
		                
		                    , 
	                     
		                 riforma
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
 
 | 
 
        
          
          LENTE DI INGRADIMENTO 
 23/06/2005
 Intervista al Segretario Nazionale dall’ AgeSC
 Gerardo Veneziani: La parità è il principale obbiettivo per le scuole cattoliche
 Con la “Scuola pubblica Integrata”  si è avuto un importante riconoscimento, ma non basta.
 di Giovanni Gelmini
 ............
   Argomenti:
                     
		                 chiesa
		                
		                    , 
	                     
		                 chiesa cattolica
		                
		                    , 
	                     
		                 costituzione
		                
		                    , 
	                     
		                 cultura
		                
		                    , 
	                     
		                 educazione
		                
		                    , 
	                     
		                 istruzione
		                
		                    , 
	                     
		                 libertà
		                
		                    , 
	                     
		                 prodi
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
		                
		                    , 
	                     
		                 tasse
 
 |  
 
                © Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato
                
Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione
 
 |