![]() |
![]() REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI AREZZO IL 9/6/2005 N 8 |
|
![]() |
||
![]() |
||
Articoli letti 15872114![]() ![]() |
Vedi tutti gli articoli di Cricio
|
|
Anno I n° 5 del 01/09/2005 - TERZA PAGINA Mostra d’arte al Castello Sforzesco di Milano |
|||||||
![]() ![]() Dalla sala del giardino, si passa nel Micromondo "Stranissimissimo" gridò Alice (dalla sorpresa aveva momentaneamente dimenticato le regole della grammatica). "Mi sto allungando come il cannocchiale più grande che sia mai esistito! Addio, piedi!" . ![]() Ecco mi sento proprio così! In una piccola galleria, con i quadri di piccole dimensioni appesi ad altezza di bambino. A fianco di ogni quadro una lente di ingrandimento, per poter vedere meglio questi piccoli capolavori e per poter gustare la pennellata espressiva dell’artista. Quando sono arrivato alla fine mi ero così immedesimato nell’ambiente che mi sono chinato per uscire dall’arco della galleria, che invece dispone di un’uscita ad altezza ordinaria. All’uscita ci attende la sala della Realtà trasfigurata che è così presentata attraverso Alice "Quando io uso una parola" disse Humpty Dumpty in tono alquanto sprezzante "questa significa esattamente quello che decido io... né più né meno". ![]()
![]() Ecco così la sala del Tempo accelerato “Che paese lento" disse la Regina. “Qui, invece, vedi, devi correre più che puoi per rimanere nello stesso posto. Se vuoi andare da qualche altra parte devi correre almeno il doppio ". Questo ovviamente è il regno dei futuristi che hanno intuito immediatamente l'importanza della velocità facendone uno dei temi più esplorati all'interno del movimento.
![]() “La Regina Rossa disse: "Che miseria! Qui invece i giorni e le notti di solito li abbiamo a due o tre per volta e d'inverno ci prendiamo anche cinque notti di fila... " Questo “tempo” si contrappone alla visione futurista e trova la sua espressione nelle opere di Carrà, Sironi, Fontana, Moranti, Soldati e Marussig con le figure che sono immobili e malinconiche, gli oggetti rigidi e sospesi in uno spazio irreale. ![]() Eccoci quindi ad aver completato l’itinerario, ma una domanda resta: l’opera d’arte è l’insieme delle opere presentate o è la mostra stessa? Io credo che la mostra sia un'opera d’arte indipendente dalle opere contenute, infatti chi l'ha vista ha l’impressione che le opere siano realizzate appositamente per il percorso proposto, cosa che non è. Ecco che il team, che ha operato con la curatrice della mostra Marina Pugliesi, ha saputo creare qualche cosa che comunica nel suo insieme, che trasmette il filo conduttore dell’evoluzione delle avanguardie artistiche del Novecento, senza essere didattico o peggio cattedratico, ma al contrario colpendo la fantasia che alberga in ognuno di noi. Peccato che il 18 Settembre la mostra chiuda: dovrebbe restare a disposizione dei visitatori per molto più tempo! Quindi un invito caloroso a chi può e non l’ha ancora visitata: andate e se potete accompagnante un bambino nelle visite predisposte per loro. Infatti sono convinto che questo percorso, visto con gli occhi di un bambino, sia veramente una meraviglia da non perdere. LA SCHEDA ALICE NEL CASTELLO DELLE MERAVIGLIE Il mondo fuori forma e fuori tempo nell’arte italiana del Novecento Sale Viscontee del Castello Sforzesco – Milano Curatore: Marina Pugliese Apertura al pubblico: 26 maggio – 18 settembre 2005 Orari di apertura: Tutti i giorni, dalle 9.00 alle 17.30. Chiuso il lunedì. Biglietto: 3 euro con ingresso ai musei del Castello Sforzesco inclusi. libero per bambini e ragazzi sino ai 18 anni. Informazioni: Tel. 02-88463731 http://www.milanocastello.it/ita/dettaglioMostra.html PERCORSI LUDICI sabato 3,10,17 settembre alle ore 15,30 prenotazioni dall'1/9 tel 02 88463791 Il percorso è riservato a bambini acompaganti da adulti bilglietto di ingresso alla mostra per gli adulit 3€
Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione
|