![]() |
![]() REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI AREZZO IL 9/6/2005 N 8 |
|
![]() |
||
![]() |
||
Articoli letti 15873868![]() ![]() |
Vedi tutti gli articoli di Francesca Bisbano
|
|
Anno VIII n° 1 GENNAIO 2012 - TERZA PAGINA |
||||||||||||||||
Una passione che diventa ricerca, studio ed esperienza, la quale è maestra di vita, se non monito e guida per l'osservatore. E' cultura, dove la pittura incontra la scultura e si proietta in nuove tecniche, verso l'elaborazione di quei prototipi, simbolo di un nuovo sentire e concepire l'essenza dell'arte. Un'arte, che ricerca se stessa ed allo stesso tempo, conduce il suo creatore lungo un percorso, un viaggio di cui ancora non si conosce la meta.
Arte che comunica, vive e si muove con propria indipendenza. Che sia questo lo scopo ultimo della ricerca condotta dal nostro artista? Il fine non è scritto, ma è pur certa una cosa: Oscar Wilde diceva che “L'Arte non deve tentare mai di farsi popolare. Il pubblico deve cercare di diventare artistico!”, dunque potremo intendere che artista è chi trasforma l'osservatore in protagonista. E forse l'opera di Gentile in questo ci riesce, proprio perché egli, prima che dagli schemi e dagli automatismi della tecnica, è lontano dai buoni apprezzamenti della critica. Diffida del successo e crede in quello che realizza.
Questo lo rende speciale, almeno per chi umilmente si avvicina alle sue opere. Questo, a mio avviso, è l'impatto, l'approccio che vuole creare, nonché il fascino tendenzialmente esercitato sul pubblico.
Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione
|